Prima volta su un catamarano: cosa c'è da sapere

Prima volta su un catamarano: cosa c'è da sapere

  • La prima volta su un catamarano: cosa c'è da sapere

Durante la vostra formazione di capitano, avrete imparato a manovrare una barca a vela monoscafo. Ma cosa succederà quando avrete l'opportunità di navigare su un catamarano? Scoprite tutto quello che c'è da sapere, comprese le differenze rispetto ai monoscafi, i fattori importanti da considerare, i pro e i contro e le destinazioni e i modelli di catamarano consigliati. Se siete alle prime armi con la navigazione in catamarano, questa è la guida perfetta per voi.

5 motivi per noleggiare un catamarano

Quali sono i motivi principali per cui si decide di navigare su un catamarano? Ecco i principali vantaggi della scelta di questo tipo di imbarcazione.

1. La stabilità

Il doppio scafo di un catamarano garantisce un'eccezionale stabilità iniziale, consentendogli di rimanere a galla e stabile in acque agitate e con vento. Se siete alla ricerca di un'esperienza di navigazione tranquilla e senza problemi, soprattutto con bambini piccoli o persone soggette al mal di mare, un catamarano è un'ottima opzione. È perfetto per portare con sé la nonna o un amico nervoso che non è mai salito su una barca.

SUGGERIMENTO DI YACHTING.COM: Il mal di mare non è solo una preoccupazione importante per i velisti alle prime armi, ma anche per i vacanzieri in viaggio in barca. Ma di tanto in tanto può colpire anche i velisti più esperti. I più oscuri dicono che ha due fasi: nella prima si sta così male che si teme di morire e nella seconda si teme di non farcela. L'importante, però, è capire perché accade e cercare di prevenirla. Sebbene in catamarano il mal di mare sia notevolmente ridotto, cosa è meglio fare in caso di mal di mare? Scopritelo nella nostra guida - Come affrontare il mal di mare .

Un catamarano offre più spazio di qualsiasi altra barca di lunghezza simile. Grazie agli ampi saloni , alle numerose aree per sedersi e rilassarsi e agli ampi spazi per prendere il sole (come la rete nota come trampolino ), non vi sentirete mai stretti. Le cabine sono spaziose e i bagni sono grandi come quelli di molti appartamenti. Chi non ama gli spazi ristretti o tiene alla propria privacy troverà un catamarano ideale. Sui modelli più grandi (oltre 50 piedi), avrete così tanto spazio che potreste avere difficoltà a trovarvi. Nonostante la lunghezza paragonabile, un catamarano sembra sempre più grande della sua controparte monoscafo. Se siete abituati a una barca a vela di 50 piedi, provate un catamarano di 45 piedi e vi sembrerà di avere ancora più spazio.

3. Servizi paragonabili a quelli di una camera d'albergo

Le cabine non solo sono spaziose, ma anche confortevoli e accoglienti. Di solito sono dotate di biancheria da letto di alta qualità, cuscini, scaffali, lampade da lettura e altro ancora, che le fanno sentire come una vera e propria stanza. Per questo motivo abbiamo scritto un articolo che evidenzia 9 motivi per cui una vacanza in barca a vela è meglio di un soggiorno in hotel , e questo vale doppiamente per un catamarano.

4. Aggiunte di extra

I catamarani sono spesso dotati di tecnologie e gadget all'avanguardia. Tra questi, pannelli solari, generatore, desalinizzatore di acqua di mare, un moderno plotter con GPS e pilota automatico . In questo modo sarete più autosufficienti in mare senza dover ricorrere spesso alle strutture di un porto turistico.

5. Pescaggio poco profondo

Il motivo per cui i catamarani sono così popolari tra i velisti, soprattutto nei paesi esotici , è il pescaggio molto basso - da 0,9 a 1,5 metri, a seconda della lunghezza dell'imbarcazione - che consente agli skipper di non doversi preoccupare più di tanto di toccare il fondale. Sebbene la prudenza e il controllo delle carte nautiche siano ancora necessari, questo permette una maggiore libertà nella scelta dei punti di ancoraggio, consentendo di navigare quasi fino alla spiaggia e di ancorarsi per godersi la pace e la tranquillità.

Yacht e barche nella baia. Bellissima baia con acqua turchese.

Solo i piccoli pescherecci possono avvicinarsi alla riva come i catamarani.

Scopri gli articoli su altre imbarcazioni e attrezzature per la nautica

scafi di catamarano

Navigare nel tempo: una storia di velieri

scafi di catamarano

Tecniche avanzate di assetto delle vele

scafi di catamarano

Fondamenti di assetto della vela per velisti principianti

scafi di catamarano

I catamarani più richiesti del 2023

scafi di catamarano

Come navigare in barca con il vento in poppa

scafi di catamarano

Come navigare in uno yacht con vento al traverso

scafi di catamarano

Götheborg: il più grande veliero

scafi di catamarano

Nuove barche a noleggio nel 2024

scafi di catamarano

Assetto velico 3: diventare professionisti

Catamarano vs. barca a vela: le principali differenze.

I velisti hanno preferenze diverse: alcuni preferiscono le barche monoscafo, altri i catamarani. In effetti, la scelta della barca migliore è stata un tema molto dibattuto fin dagli albori della vela. Per questo motivo è essenziale comprendere i vantaggi e gli svantaggi di ogni scafo, in modo da poter fare la propria scelta.

1. Prezzo di noleggio

Uno dei principali svantaggi dei catamarani è il loro costo più elevato sul mercato del noleggio. Le barche a vela monoscafo possono essere noleggiate per 1.000-2.500 euro a settimana, mentre un catamarano ben tenuto parte in genere da 3.000 euro a settimana. Tuttavia, questo potrebbe non essere il caso per tutti i modelli.

CONSIGLIO DI YACHTING.COM: Se volete risparmiare sul noleggio di un catamarano, vi consigliamo di prenotarlo in anticipo. Scoprite i nostri 8 motivi per cui le offerte Early Bird sono il modo migliore per noleggiare una barca .

2. Capacità

Il costo più elevato dei catamarani è compensato dallo spazio, dal comfort e dalla capacità extra: spesso possono ospitare comodamente fino a 12 persone . Questo si traduce in un costo per persona paragonabile a quello delle barche a vela e più economico degli hotel costieri, rendendoli popolari per le crociere sulle isole e per le feste. Tuttavia, per un'esperienza di festa sicura e responsabile, vi consigliamo di consultare la nostra guida - Come godersi una festa in barca: 10 consigli per mantenere il vostro equipaggio e la vostra barca al sicuro .

CONSIGLIO DI YACHTING.COM: non superate mai la capacità massima dell'imbarcazione. E ricordate che anche i bambini piccoli contano come membri dell'equipaggio.

Un gran numero di persone che riposano sui catamarani

Un equipaggio numeroso può navigare comodamente su un catamarano

3. Tasse portuali e tariffe dei porticcioli

Tenete presente che avere due scafi significa avere un'imbarcazione più larga, con conseguente aumento delle tasse di attracco . Questa maggiore larghezza può occupare più spazio rispetto a due barche a vela più piccole. Tuttavia, il costo per persona può essere compensato dal fatto che si possono ospitare più persone.

4. Velocità e consumo

I catamarani sono in genere dotati di due motori ad alta potenza , che li rendono più veloci delle barche a vela di dimensioni simili. Anche senza la forza del vento, si può volare sulle acque e con una migliore efficienza di carburante rispetto alle barche a motore.

I catamarani hanno tipicamente due vele di base: la randa e la trinchetta e la loro gestione segue principi simili a quelli delle barche a vela monoscafo. È possibile utilizzare anche fiocchi autoviranti, che riducono il lavoro necessario per regolare e manovrare le vele.

Per chi desidera migliorare la propria esperienza di navigazione, spesso è possibile noleggiare un gennaker insieme al catamarano, che offre ulteriori vantaggi, soprattutto in condizioni di vento leggero. Date un'occhiata ai nostri 5 motivi per noleggiare un gennaker .

6. Flybridge

Questo ponte rialzato è una caratteristica comune dei catamarani. Qui si trova la postazione di guida e, a volte, ulteriori posti a sedere o per rilassarsi. Si tratta di un'aggiunta preziosa che offre uno spazio di vita supplementare sulla barca.

Vista esterna del ponte di prua, della cabina e del ponte del catamarano in una giornata di sole

Il secondo ponte del catamarano offre un altro punto in cui sedersi e godere della vista sull'oceano.

Per chi è adatto il catamarano?

I catamarani sono la scelta preferita per un gruppo di amici che desiderano una vacanza rilassata sull'acqua, ma sono anche popolari per gli eventi aziendali di team-building e per i soggiorni specializzati come lo yoga. Poiché il loro ampio ponte offre un'area di gioco sicura per i bambini , sono ideali anche per le vacanze di più famiglie.

CONSIGLIO DI YACHTING.COM: Se navigate con bambini piccoli, la sicurezza è fondamentale. Date quindi un'occhiata alle nostre linee guida per una navigazione sicura con i bambini , al nostro articolo su come sopravvivere in barca con i bambini , al Diario di bordo di mamma Skipper: navigare con un bambino e cercate di attenervi sempre ai 4 consigli essenziali per navigare senza problemi con i bambini . Se non avete bambini o non volete portarli con voi, perché non portare il vostro amico a quattro zampe? I catamarani offrono ampi spazi per i cani e seguire questi 7 consigli può aiutare a rendere il vostro animale domestico un vero lupo di mare.

D'altra parte, non suggeriremmo un catamarano ai velisti sportivi per inseguire il vento, poiché i catamarani a noleggio non sono destinati alle regate o alle competizioni. A causa del loro design, hanno capacità di bolina limitate (le barche a vela possono navigare fino a 30° di angolo di vento, mentre i catamarani a noleggio possono gestire solo fino a 50°-60° di angolo di vento), il che li rende inadatti alla vela agonistica.

SUGGERIMENTO DI YACHTING.COM: se avete dubbi sulla vostra capacità di condurre la barca in sicurezza, prendete in considerazione la possibilità di assumere uno skipper. Possiamo organizzare per voi uno skipper che conosca la zona e che possa occuparsi della navigazione o insegnarvi le abilità di navigazione che vi mancano. Nella pianificazione, ricordate che lo skipper occuperà una cabina o una cuccetta nel salone.

Caratteristiche della navigazione in catamarano

I principi di navigazione di un catamarano sono simili a quelli di una barca a vela monoscafo, ma ci sono alcune differenze da tenere presenti. Queste potrebbero essere già state trattate nel corso di formazione del capitano.

Viaggiare a motore

Un catamarano ha due motori , ognuno dei quali può essere controllato separatamente con il proprio comando della manetta. Volete virare sul posto? Con un catamarano non c'è alcun problema: basta dare gas con un motore e fare retromarcia con l'altro. Una volta imparato questo trucco, non avrete più bisogno di un'elica di prua, anche se a volte i catamarani ne sono dotati. Questo rende l'attracco del catamarano un gioco da ragazzi rispetto alle barche a vela monoscafo.

Viaggiare a vela

La navigazione a vela varia principalmente in base alle rotte che si possono percorrere e alla forza dei venti. La maggior parte dei catamarani a noleggio si comporta meglio su rotte a 50-60 gradi rispetto al vento. Si tratta di un angolo maggiore rispetto alle barche a vela. Preparatevi quindi a dover modificare la rotta pianificata.

Se si naviga con troppa forza su una barca a vela, la barca stessa vi dirà che avete virato troppo sbandando. Un catamarano non lo farà, quindi dovrete essere molto attenti a quando terzarolare le vele. Di solito, il primo terzarolo si applica a una velocità del vento di 18-20 nodi e il secondo a 23-25 nodi.

Le migliori destinazioni per la navigazione in catamarano

Oltre alle località più tradizionali di Croazia , Grecia , Italia , Spagna e Turchia , noleggiamo catamarani in tutto il mondo. In queste destinazioni si apprezza lo spazio a sufficienza, il comodo accesso all'acqua tramite gradini, la stabilità sulle onde e i servizi come il barbecue e l'aria condizionata .

Tuttavia, i catamarani sono perfettamente adatti a destinazioni più esotiche . Nelle località più remote, il basso pescaggio è particolarmente utile perché i fondali sono spesso poco cartografati e le spiagge sono meravigliose. I grandi serbatoi per l'acqua e il gasolio, insieme a un generatore di elettricità, a un dissalatore per produrre acqua dolce dall'acqua di mare e ai pannelli solari sono particolarmente utili nelle località esotiche in cui le infrastrutture nautiche sono meno sviluppate. Queste caratteristiche aiutano i velisti ad essere autosufficienti e ad evitare la necessità di trovare un attracco ogni pochi giorni.

Tra le destinazioni più gettonate per la navigazione in catamarano ci sono le splendide Seychelles , la Thailandia , la Polinesia Francese e i Caraibi (Grenada, St. Lucia, Martinica, Antigua, St. Martin, Cuba , Isole Vergini Britanniche, Bahamas e Belize).

CONSIGLIO DI YACHTING.COM: Non abbiate timore di navigare verso destinazioni più tropicali! Consultate la nostra guida alle vacanze esotiche in barca a vela . Se siete diretti verso questi climi più caldi, dovrete scoprire quando inizia la stagione delle piogge o degli uragani .

La soleggiata isola tropicale caraibica di Barbados con acqua blu e catamarani

Le viste ai Caraibi sono perfette

I catamarani più popolari

Le marche di catamarani charter più popolari includono Lagoon , Bali , Fountaine Pajot , Nautitech e Leopard . Questi sono i modelli che da anni ricevono feedback positivi dai nostri clienti e che raccomandiamo con fiducia.

Il Lagoon 380 offre una vera e propria esperienza di navigazione, mentre il Lagoon 46 , più grande, vi permetterà di passare l'intera mattinata a poltrire nella sua spaziosa cabina.

Lo spazio del Bali cat offre un'incredibile seduta al timone.

Il Fountaine Pajot Elba 45 , dove potrete rilassarvi a prua sulle sedute o sul trampolino.

Il Nautitech 46 con il suo enorme salone.

Il Leopard 45 con i suoi splendidi interni luminosi o il Leopard 50 , così lussuoso da farvi sentire come un re.

SUGGERIMENTO DI YACHTING.COM: Per i velisti più esigenti, vale la pena di menzionare anche i grandi catamarani Lagoon 620 e Dream 60 . Tuttavia, è importante notare che la maggior parte delle licenze di capitano non sono valide per questi giganti e che è necessario assumere uno skipper professionista. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte delle patenti nautiche non sono valide per questi giganti ed è necessario assumere uno skipper professionista.

Tipi speciali di catamarani

I catamarani esistono da tempo e hanno portato i cantieri navali a innovare continuamente e a creare nuovi modelli con caratteristiche e peculiarità uniche. Quali sono, dunque, alcuni di questi?

Catamarano a motore

La popolarità dei catamarani a motore è aumentata negli ultimi tempi grazie al fatto che offrono la stabilità e la spaziosità di un catamarano senza la necessità di gestire le vele.

Credete che di più sia sempre meglio? Non vi accontentate di due soli scafi? Allora abbiamo un'occasione unica per noleggiare un trimarano , un catamarano a tre scafi che offre un'esperienza di navigazione senza precedenti. I trimarani sono ancora rari, quindi attirerete sicuramente l'attenzione ovunque andiate.

Tutti i catamarani della nostra offerta:

Non sapete se volete un catamarano o una barca a vela nessun problema, saremo lieti di assistervi nella ricerca dell'imbarcazione perfetta. basta che ce lo facciate sapere..

Denisa Nguyenová

Denisa Nguyenová

Faq navigare in catamarano.

Quali sono le principali differenze tra una barca a vela e un catamarano?

  • Numero di scafi = stabilità
  • Più spazio = maggiore capacità di passeggeri
  • Costi di noleggio e portuali più elevati
  • Velocità per motore

Yacht

I catamarani sono imbarcazioni imponenti che navigano i mari e le coste del mondo. Questi hanno affascinato gli amanti della navigazione e delle esperienze nautiche per molti anni. Queste magnifiche creazioni combinano la modernità con l'eleganza, la stabilità, la velocità con l'arte e la tecnologia. A differenza degli yacht che hanno un unico scafo, sono costituiti da due scafi paralleli che sono collegati da una struttura chiamata "passante". Ciò conferisce al catamarano una serie di caratteristiche eccezionali, che lo rendono una scelta molto popolare sia per i velisti da diporto che per coloro che cercano avventure in alto mare.

Dalla loro evoluzione iniziale nelle antiche culture polinesiane alle versioni moderne e lussuose viste nei porti e nelle marine di tutto il mondo, i catamarani hanno lasciato un segno indelebile nella storia della vela. La loro versatilità, stabilità, velocità e ampio spazio li rendono una scelta ideale sia per la navigazione da diporto che per esplorare nuovi orizzonti. Che tu stia cercando un'esperienza di navigazione rilassata e tranquilla o un'avventura esilarante piena di velocità e adrenalina, i catamarani ti aspettano per accompagnarti in un mondo di avventure negli oceani del pianeta.

Potrebbe interessarti anche: Yacht

Caratteristiche dei catamarani

catamarano

Una delle qualità più eccezionali dei catamarani è la loro stabilità grazie a quel doppio scafo; Forniscono inoltre una piattaforma ampia e solida che riduce al minimo il rollio e il beccheggio, rendendoli la scelta ideale per coloro che soffrono di cinetosi o semplicemente cercano un'esperienza di navigazione più rilassata e confortevole. allo stesso modo, la sua bassa resistenza al vento e il baricentro basso contribuiscono a una navigazione fluida e fluida.

Un'altra delle caratteristiche in cui eccellono i catamarani è la velocità grazie alla loro forma aerodinamica e alla minore resistenza idrodinamica rispetto alle barche monoscafo, permettendo loro di planare sull'acqua con maggiore facilità ed efficienza. Per quanto riguarda i catamarani destinati alle regate e alle competizioni nautiche, possono raggiungere velocità sorprendenti e sfidare i limiti di velocità in acqua.

Inoltre, i catamarani dispongono di ampi spazi interni ed esterni creando aree abitative e ricreative più ampie e confortevoli. Camere spaziose, salottini, salotti e grandi cucine completamente attrezzate sono solo alcuni dei servizi che si possono trovare su un catamarano. Alcuni catamarani possono anche avere un flybridge, trampolini, piattaforme da bagno e la maggior parte ha reti multifilamento; così, le persone possono godersi appieno il sole e il mare.

In termini di sicurezza, i catamarani presentano anche vantaggi significativi in termini di resistenza strutturale, il che significa che possono sopportare danni a uno degli scafi senza mettere in pericolo l'integrità dell'imbarcazione nel suo insieme.

Potrebbe interessarti anche: Barca a vela

Tipi di catamarani

Catamarano

Esistono diversi tipi di catamarani, ciascuno progettato per assolvere a scopi diversi e adattarsi a diverse esigenze di navigazione, ad esempio:

Catamarani da crociera: sono progettati pensando al comfort e alla comodità dei passeggeri. Questo tipo di imbarcazione dispone di ampie zone giorno, camere spaziose e ben arredate, nonché aree di intrattenimento e ponti all'aperto realizzati per godersi il paesaggio marino. Quelli del tipo da crociera sono generalmente dotati di motori potenti e offrono un equilibrio tra velocità e lusso, rendendoli ideali per vacanze in famiglia o lunghi viaggi di piacere.

Catamarani da regata: sono progettati per le competizioni nautiche e le gare di velocità in acqua. Sono leggeri, aerodinamici e dotati di sistemi di rigging avanzati per ottimizzare le prestazioni. I catamarani da regata tendono ad avere una struttura più snella e scafi più stretti per ridurre la resistenza all'acqua quando si raggiungono velocità estreme. Hanno vele ad alte prestazioni e sono manovrabili, permettendo ai velisti di partecipare a gare emozionanti e spingere i limiti della vela sportiva.

Catamarani da spedizione: sono progettati per viaggi di esplorazione e avventure a bordo. Sono robusti, sicuri e possono resistere a condizioni difficili in mare aperto. I catamarani da spedizione hanno spesso una costruzione rinforzata, una maggiore capacità di stoccaggio e un lungo raggio per lunghi viaggi. Hanno sistemi di navigazione avanzati e possono ospitare attrezzature specializzate come gommoni, attrezzature subacquee o attrezzature scientifiche.

Catamarani per la pesca sportiva: spesso hanno un ponte rialzato per una migliore visibilità e sono dotati di caratteristiche specializzate come stazioni di pesca, vasche per esche, aree di stoccaggio degli attrezzi e sistemi di navigazione per i pesci. Sono l'ideale per gli amanti della pesca che vogliono unire l'emozione della cattura con il comfort e lo spazio necessari per godersi l'esperienza.

Inoltre, troverai catamarani a vela o a motore, ad esempio:

Catamarani a vela: sono spinti dalla forza del vento catturato nelle loro vele. Offrono un'esperienza autentica ed ecologica nell'acqua. I catamarani a vela in genere hanno più vele, come la randa e le vele di prua, e sono dotati di un sistema di sartiame che consente di regolare e controllare la quantità di vento catturato. La combinazione del loro design aerodinamico e della stabilità intrinseca fornita dagli scafi paralleli consente loro di navigare con eleganza ed efficienza.

Catamarani a motore: alimentati principalmente da motori, benzina o diesel. A differenza dei catamarani a vela, non dipendono dal vento per il loro movimento, il che conferisce loro maggiore controllo e flessibilità nella navigazione. Possono raggiungere velocità più elevate e avere un raggio di navigazione più lungo, rendendoli adatti sia a brevi viaggi che a lunghi viaggi in mare aperto.

È importante ricordare che alcuni catamarani possono avere una combinazione di vela e motore. Questi catamarani utilizzano le vele come ulteriore fonte di propulsione, integrando i motori quando le condizioni del vento sono favorevoli.

Potrebbe interessarti anche: Yacht per i poveri

Marche emblematiche di catamarani

catamarano

Ci sono diversi marchi riconosciuti nel settore dei catamarani. Alcuni dei marchi più importanti sono:

Lagoon : è uno dei marchi di catamarani più riconosciuti e apprezzati nel mondo della navigazione. Con una vasta gamma di modelli, si distingue per i suoi catamarani da crociera di lusso che combinano comfort, prestazioni e design elegante. I loro catamarani sono noti per la loro spaziosità, attenzione ai dettagli e qualità costruttiva.

Leopard : è un altro marchio leader nel mercato dei catamarani. Offrono catamarani a vela ea motore progettati per la crociera di lusso e la navigazione d'altura. Le sue navi si distinguono per il design moderno, le prestazioni eccezionali e l'attenzione al comfort e al lusso a bordo.

Fountaine Pajot : è un prestigioso marchio francese specializzato nella produzione di catamarani a vela ea motore. I suoi catamarani sono rinomati per il loro design elegante, la qualità artigianale e le prestazioni eccezionali. Offrono una vasta gamma di modelli, dai catamarani da crociera ai catamarani da spedizione, adattati alle diverse esigenze e preferenze di navigazione.

Sunreef Yachts – è un marchio di lusso noto per le sue barche di fascia alta e personalizzate. Sono specializzati in grandi catamarani a motore ea vela con design mozzafiato e finiture lussuose. Sunreef Yachts si distingue per la sua attenzione all'innovazione, alla qualità e alla meticolosa attenzione ai dettagli.

Nautitech – è specializzata nella produzione di catamarani a vela ea motore di alta qualità. Inoltre, si caratterizzano per il loro design elegante, le prestazioni eccezionali e il comfort a bordo. Il marchio si concentra sulla combinazione di tecnologia innovativa, materiali di alta qualità e attenzione alla sicurezza e alle prestazioni.

Bali Catamarans è un altro marchio di spicco nel settore dei catamarani, anch'esso con sede in Francia. Bali si concentra sulla creazione di catamarani che offrano un'esperienza di navigazione versatile e divertente. Le loro barche sono caratterizzate dal loro design spazioso e leggero, con ampie zone giorno e un collegamento continuo tra interno ed esterno. Bali Catamarans si distingue anche per la sua attenzione al comfort, alla stabilità e alla sicurezza in mare.

Quanto costano i catamarani?

Tieni presente che i prezzi possono variare in modo significativo in base a vari fattori, tra cui dimensioni, caratteristiche, opzioni di personalizzazione e fluttuazioni del mercato. Per esempio,

I catamarani di lusso di medie dimensioni: in questa categoria, i prezzi possono variare da $ 1 milione a $ 5 milioni. Questi includono modelli come Lagoon 50, Leopard 50, Privilege Series 6 e Sunreef 50.

Catamarani di lusso a grandezza naturale: per catamarani più grandi e lussuosi, i prezzi possono variare da $ 5 milioni a $ 10 milioni. Esempi di modelli in questa categoria includono Lagoon 77, Sunreef 80, Privilege Series 7 e Outremer 5X.

Catamarani di lusso extra-large : i catamarani più grandi e lussuosi possono superare i 10 milioni di dollari. Questi includono barche come Sunreef 100, Lagoon Seventy 8, Privilege Series 8 e modelli personalizzati di Sunreef Yachts.

È importante notare che i catamarani di lusso sono spesso personalizzati in base alle preferenze del cliente, il che può influire sul prezzo finale. Per ottenere informazioni più precise e aggiornate sui prezzi, si consiglia di rivolgersi direttamente ai produttori, distributori o agenti di vendita di catamarani di lusso.

Per i catamarani che hanno prezzi più convenienti:

Catamarani di medie dimensioni: i catamarani di medie dimensioni più economici hanno in genere un prezzo compreso tra $ 100.000 e $ 500.000. Esempi di modelli in questa categoria includono Gemini Legacy 35, Fountaine Pajot Lucia 40 e Lagoon 380.

Catamarani a grandezza naturale: per catamarani più grandi ma comunque convenienti, i prezzi possono variare da $ 500.000 a $ 1,5 milioni . Alcuni modelli di questa categoria sono il Leopard 45, il Bali 4.8 e il Fountaine Pajot Helia 44.

Catamarani extra-large: i catamarani più grandi ed economici possono avere prezzi che vanno da 1,5 a 3 milioni di dollari. Esempi di modelli in questa categoria includono Lagoon 50, Fountaine Pajot Saba 50 e Leopard 50.

catamarano

barche per eventi

I catamarani sono un'opzione popolare e speciale per celebrare eventi a bordo; Dal momento che di solito hanno un grande ponte e un ampio spazio interno, il che li rende l'ambiente perfetto per lo svolgimento di eventi . Puoi avere abbastanza spazio per ricevere i tuoi ospiti, creare ambienti diversi come: aree di sosta, sale da pranzo, aree di intrattenimento e assicurarti che tutti si sentano a proprio agio durante la celebrazione. Inoltre, come accennato in precedenza, hanno una maggiore stabilità in acqua grazie ai loro due scafi; ovvero, gli ospiti possono godersi l'evento senza preoccuparsi dell'eccessivo dondolio o del disagio causato dalle onde.

Organizzare un evento a bordo di un catamarano offre un'esperienza unica e indimenticabile in cui è possibile godere di splendide viste sull'oceano o sulla costa, sentire la brezza marina e immergersi in un ambiente rilassante e lussuoso. Inoltre, l'atmosfera nautica aggiunge un tocco speciale e avventuroso alla celebrazione.

Puoi noleggiare un catamarano per il tuo evento, che ti consente di avere privacy ed esclusività. Inoltre, è possibile personalizzare l'esperienza in base alle proprie esigenze e preferenze, sia che si stia organizzando una festa di compleanno, un matrimonio intimo, un meeting aziendale o qualsiasi altro tipo di celebrazione.

Allo stesso modo , hai la possibilità di svolgere varie attività durante la celebrazione includendo attività come sport acquatici, immersioni, pesca o semplicemente rilassarti nelle reti o nelle aree solarium mentre ti godi il paesaggio.

Potrebbe interessarti anche: eventi aziendali a bordo

Raccomandazioni per l'acquisto di un catamarano

Se stai pensando di acquistare un catamarano, questo è un investimento significativo e richiede di considerare diversi aspetti importanti.

Per prima cosa devi stabilire un budget chiaro e determinare quanto sei disposto a investire per l'acquisto del catamarano, tenendo conto non solo del prezzo di acquisto, ma anche dei costi aggiuntivi come assicurazione, manutenzione, ormeggio e tasse.

Prima di acquistare un catamarano, è importante ricercare e conoscere diverse marche, modelli e caratteristiche. Puoi consultare riviste specializzate, forum online e chiedere il parere di esperti, come yacht broker o professionisti del settore nautico.

Inoltre, determina il tipo di catamarano più adatto alle tue esigenze e preferenze . Considera se desideri un catamarano a vela o a motore, la dimensione appropriata per il numero di persone che prevedi di ospitare a bordo e il tipo di navigazione che hai in mente, se costiera o di lunga distanza.

Inoltre, valuta attentamente lo stato e le condizioni del catamarano che stai pensando di acquistare. Se stai acquistando un catamarano usato, è consigliabile sottoporsi a un'ispezione approfondita e ottenere un rapporto professionale sulle condizioni della barca.

Inoltre, devi assicurarti che il catamarano che vuoi acquistare abbia tutta la documentazione legale in regola. Ciò include atto di proprietà, registri fiscali e documentazione di navigabilità. Se stai acquistando un catamarano usato, controlla che non ci siano gravami, gravami o altri oneri sulla barca.

Se hai bisogno di finanziamenti per l'acquisto del tuo catamarano, ricerca le opzioni di prestito e stabilisci un solido piano finanziario. Inoltre, considera di ottenere un'assicurazione adeguata per proteggere il tuo investimento e rispettare i requisiti legali e di sicurezza.

Tieni presente che la proprietà del catamarano comporta spese correnti, come la manutenzione regolare, i servizi di ormeggio, l'assicurazione annuale e i costi operativi; quindi assicurati di tenere conto di queste spese nel tuo piano finanziario. Inoltre, ricorda che ogni paese e regione può avere requisiti e regolamenti specifici per l'acquisto di un catamarano. Si consiglia di consultare esperti locali e professionisti del settore nautico per consigli specifici per la propria località.

Ti invitiamo a dare un'occhiata ad altri articoli su: https://yate.co/es/blog

scafi di catamarano

  • Barche usate
  • Barche nuove
  • Barche open
  • Barche cabinate
  • Barche fluviali
  • Barche a motore Beneteau usate in vendita
  • Barche a motore Jeanneau usate in vendita
  • QUICKSILVER
  • CAP CAMARAT
  • MERRY FISHER
  • Barche a motore nuove
  • Barche a vela in alluminio usate
  • Barche a vela usate 10 a 12 metri in vendita
  • Barche a vela usate tra i 12 e i 14 metri
  • Barche a vela Beneteau usate in vendita
  • Barche a vela Bavaria usate in vendita
  • SUN ODYSSEY
  • Barche a vela nuove
  • Pacchetto visibilità annunci di barche
  • Quotazione barca
  • Domande frequenti

Catamarani usate

557 annunci, northshore yachts southerly 115 mk i, westerly 31 longbow, edel cat 33, nautitech 40 open, lagoon 400 série 2, robertson and caine leopard 45, outremer 55 light, lagoon 380 série 2, perché fidarsi di noi, 1657 barche vendute grazie a noi, cos'è un catamarano, caratteristiche di un catamarano.

Il catamarano è un'imbarcazione a vela multiscafo: è composto da due scafi paralleli, collegati tra loro da un corpo rigido. Gli scafi sono più sottili di quelli dei monoscafi, il che conferisce ai catamarani una velocità più elevata, grazie all'attrito ridotto con l'acqua. Questo garantisce anche una migliore stabilità e più spazio sul ponte. Anche se si guadagna in velocità, questo non si traduce necessariamente in emozioni di navigazione. A causa della stabilità del catamarano, infatti, il brivido della navigazione è inferiore a quelle che si prova su un monoscafo. Come ogni barca a vela, il catamarano viene sospinto dalla forza del vento e il piano antideriva è costituito da derive o da pinne situate sui galleggianti.

Storicamente, i primi catamarani apparvero 4.000 anni fa in Polinesia, i cui abitanti utilizzavano piroghe a bilanciere, il quale fungeva da galleggiante. Il primo catamarano occidentale risale invece al 1662, progettato da William Petty, filosofo ed economista inglese.

Quando si vuole acquistare un catamarano, è importante avere in mente le diverse caratteristiche di questa imbarcazione. Prima di tutto, nonostante il suo assetto stabile, un catamarano tende al beccheggio, soprattutto in caso di maltempo. Inoltre, il costo di manutenzione è spesso più elevato, considerando la sua lunghezza, la sovrastruttura e i suoi due motori. Infine, date le sue grandi dimensioni, questo tipo di multiscafo avrà più difficoltà a entrare in un porto, il che a volte costringe a ormeggiare fuori dal porto (usando una boa) e a raggiungere il porto con un tender, sia che si tratti di un dinghy, di una barca, di un gommone a chiglia pneumatica o a chiglia rigida.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un catamarano?

Per ogni velista tentato dalla vela, il catamarano riserva molti vantaggi:

  • Ha un assetto stabile, quindi la navigazione è più piacevole,
  • è più veloce sottovento,
  • possedendo due motori, risulta più manovrabile a motore, e ciò facilita l'ingresso nei porti,
  • ha un pescaggio poco profondo, il che gli permette di navigare in acque poco profonde.

Tuttavia, per chi preferisce le sensazioni forti, è consigliabile scegliere un monoscafo, in quanto un catamarano (generalmente più pesante) sarà più stabile e meno sportivo.

Equipaggiamento di un catamarano

Dai 12 metri in su, lo spazio a bordo di un catamarano sarà più grande e più confortevole di un monoscafo di pari dimensioni. Questo fornirà più spazio abitativo, con la possibilità di una bella cucina, un grande soggiorno e una grande cabina di pilotaggio. Questa caratteristica sarà apprezzata da chi vuole navigare con più persone, sia con gli amici che con la famiglia. Inoltre, dispone di ben quattro cabine, una per ogni estremità degli scafi, offrendo così privacy e tranquillità.

Sei pronto per l'avventura? Sfoglia i nostri annunci di catamarani usati su Band of Boats e naviga a gonfie vele verso il tuo destino.

Altri tipi di barche a vela usate

Ricerche correlate.

scafi di catamarano

Come Costruire Gli Scafi Gemelli In Un Catamarano Da Regata

  • Girolama Adelfio

1/6 – Introduzione

Il catamarano è indubbiamente una bellissima imbarcazione e, risulta essere provvisto di un sistema per mantenere la rotta e, in grado d’individuare la posizione delle vele, in modo da rallentare l’azione del timone quando l’imbarcazione corre davanti al vento. Leggete attentamente gli utili suggerimenti contenuti nei passi di questa guida su come costruire gli scafi gemelli in un catamarano da regata . Gli scafi permettono la galleggiabilità dell’imbarcazione e, con la tecnica del fai da te potremo benissimo costruirli, con la soddisfazione di aver creato qualcosa di originale ed unico.

2/6 Occorrente

  • metro di precisione
  • sigillante isolante
  • adesivo a contatto

Innanzitutto per realizzare il sottoponte , tagliate un pezzo di balsa più lunga del necessario e poi, dividetela in due in lunghezza, parallelamente alla venatura. Adesso, prendetene una metà e, tenendo le paratie in squadra, incollatela sopra a filo, con la mezzeria e la poppa , lasciandola sporgere verso la prua. Piantate poi dei chiodi nelle paratie e, la stessa procedura ripetetela per l’altra metà. A questo punto, ritagliate il pezzo di prua da montare sotto il sottoponte e, carteggiatene i bordi, dopo incollatelo tra la paratia e il sottoponte.

Adesso dovete tagliare due assicelle di ramino lunghe circa 100 mm e, appiattitele il più possibile e dopo posizionatele contro la facciata anteriore delle paratie e sotto il sottoponte, segnate accuratamente l’inclinazione di questa parte. Servendovi della carta vetrata a grana media rifilate in corrispondenza dei segni. Le assicelle andranno poi incollate con la colla a caldo o con una specifica colla per legno, prendendo le dovute misure e, soprattutto la distanza dalla poppa, perché su di esse, quando non saranno più in vista, dovrete avvitare le travi di collegamento trasversali.

Infine, procedete in questo modo e, passate sul fondo e su tutte le superfici interne due mani di sigillante isolante, tapperà qualche buchino che ad occhio nudo non si riesce a rilevare. Prima di incollare le fiancate, piegatele sopra le paratie, tenendo conto del fatto che necessariamente dovranno presentare una leggera sporgenza verso la poppa. Ora, spalmate la superficie interna delle fiancate e i bordi di contatto dello scafo con adesivo a contatto e, partendo dalla prima paratia e procedendo verso la poppa, fate aderire a perfezione le fiancate, mantenendole nella corretta posizione a prua, utilizzando del nastro isolante il tempo necessario affinché la colla non avrà fatto presa.

6/6 Guarda il video

Alcuni link che potrebbero esserti utili

  • revisione catamarano

Come costruire una barca radiocomandata

Come costruire una barca radiocomandata

Come raddrizzare una porta

Come raddrizzare una porta

Come costruire un drift trike economico

Come costruire un drift trike economico

Come costruire un cancello per la staccionata

Come costruire un cancello per la staccionata

Come realizzare una carriola con le assi di legno

Come realizzare una carriola con le assi di legno

Come realizzare un supporto mobile a colonna per il trapano

Come realizzare un supporto mobile a colonna per il trapano

Come isolare una parete in cartongesso

Come isolare una parete in cartongesso

Come realizzare una scuderia per cavalli

Come realizzare una scuderia per cavalli

Come assemblare e montare un cancelletto di ferro

Come assemblare e montare un cancelletto di ferro

Come costruire un mobile a pannelli con barre di angolare metallico

Come costruire un mobile a pannelli con barre di angolare metallico

Segno del mese: i Gemelli

Segno del mese: i Gemelli

Il mistero dei gemelli: risposte alle curiosità più comuni

Il mistero dei gemelli: risposte alle curiosità più comuni

giornale marinai logo

Il giornale dei marinai

Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

  • La redazione
  • mappa del sito

scafi di catamarano

  • Nautica e barche
  • 2 Maggio 2023

Un catamarano è un tipo di imbarcazione costituita da due scafi paralleli collegati da una piattaforma . Questo design conferisce al catamarano una grande stabilità e un’ottima capacità di galleggiamento , rendendolo adatto alla navigazione in mare aperto, ma anche in acque poco profonde.

Il termine catamarano deriva dalla parola tamil “ kattumaram “, che significa “ legno legato insieme “. I primi catamarani furono costruiti in Polinesia e in altre parti del Pacifico per la pesca e il trasporto di merci . Nel corso degli anni, la progettazione dei catamarani è stata affinata e migliorata, fino a creare le moderne imbarcazioni da crociera, da regata o da diporto.

I catamarani possono essere a vela o a motore e sono disponibili in diverse dimensioni, dalle piccole imbarcazioni da diporto ai grandi catamarani da crociera. Grazie alla loro ampia piattaforma, i catamarani offrono più spazio per la vita a bordo rispetto ad altre imbarcazioni dello stesso tipo. Inoltre, i catamarani sono dotati di cabine spaziose, bagni privati e cucine complete, offrendo tutto il comfort di una casa galleggiante.

I catamarani sono anche molto veloci e manovrabili , grazie alla loro forma stabile e alla possibilità di controllare separatamente i due scafi. Inoltre, i catamarani sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle altre imbarcazioni, grazie alla loro forma aerodinamica e alla possibilità di utilizzare vele per la propulsione. Tuttavia, i catamarani richiedono una certa abilità e formazione per essere guidati in modo sicuro, specialmente in condizioni di vento e di mare mosso.

I catamarani sono imbarcazioni a vela o a motore costituite da due scafi collegati da una piattaforma. La loro forma li rende stabili e confortevoli, anche in mare aperto, e consente loro di navigare in acque poco profonde.

I catamarani sono disponibili in diverse dimensioni, dalle piccole imbarcazioni da diporto ai grandi catamarani da crociera. I catamarani più piccoli possono avere una lunghezza di circa 6-7 metri, mentre i più grandi possono superare i 30 metri.

scafi di catamarano

Spazio e comfort

Uno dei principali vantaggi dei catamarani è lo spazio a bordo. Grazie alla loro ampia piattaforma, i catamarani offrono più spazio per la vita a bordo rispetto ad altre imbarcazioni dello stesso tipo. I catamarani sono dotati di cabine spaziose, bagni privati e cucine complete, offrendo tutto il comfort di una casa galleggiante.

I catamarani possono essere molto veloci, soprattutto quelli progettati per regate o per la navigazione a vela. I catamarani a motore sono solitamente meno veloci, ma comunque in grado di navigare a una buona velocità.

scafi di catamarano

Manovrabilità

I catamarani sono facili da manovrare e da controllare, grazie alla loro forma stabile e alla possibilità di controllare separatamente i due scafi. I catamarani sono in grado di virare rapidamente e di navigare in spazi ristretti.

Efficienza energetica

I catamarani sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle altre imbarcazioni, grazie alla loro forma aerodinamica e alla possibilità di utilizzare vele per la propulsione. Questo significa che i catamarani consumano meno carburante e producono meno emissioni.

I catamarani sono imbarcazioni confortevoli, spaziose e stabili, ideali per la navigazione in mare aperto. Grazie alla loro velocità e alla loro manovrabilità, i catamarani sono anche adatti per la navigazione costiera, la pesca e la crociera. Tuttavia, a causa della loro complessità, i catamarani richiedono un’adeguata formazione e esperienza per essere guidati in modo sicuro.

Vacanza in catamarano

Una vacanza in catamarano è un’esperienza indimenticabile , che offre la possibilità di esplorare le bellezze del mare e della costa in modo confortevole e rilassante. Grazie alle sue caratteristiche, il catamarano è perfetto per chi vuole godersi la vita a bordo, navigare in tranquillità e visitare diverse località senza dover ogni volta spostarsi con l’auto.

La maggior parte delle vacanze in catamarano prevedono un percorso predefinito, che può essere organizzato da un tour operator o da un’agenzia di charter. In genere, il percorso prevede la navigazione da una località all’altra, con soste nei porti o nelle baie più belle. In questo modo, è possibile visitare diverse località, ammirare paesaggi mozzafiato e vivere l’esperienza del mare in modo autentico.

Durante una vacanza in catamarano, gli ospiti hanno a disposizione un equipaggio che si occupa di tutte le attività a bordo, dalla navigazione alla cucina. Gli ospiti possono scegliere di partecipare alle attività o di rilassarsi e godersi la vita a bordo. Inoltre, a bordo del catamarano ci sono generalmente attrezzature per lo sport acquatico, come kayak, snorkeling e pesca, che permettono di vivere l’esperienza del mare in modo ancora più intenso.

scafi di catamarano

Le vacanze in catamarano sono adatte a diverse tipologie di viaggiatori, dalle coppie in cerca di romanticismo ai gruppi di amici che vogliono vivere un’esperienza unica. Inoltre, grazie alla presenza di cabine spaziose e confortevoli, i catamarani sono perfetti anche per le famiglie con bambini.

In Italia, ci sono diverse località dove è possibile noleggiare un catamarano e vivere un’indimenticabile vacanza in mare, come la Sardegna, la Sicilia, la Campania e la Toscana. Il costo di una vacanza in catamarano dipende dalla durata, dalle dimensioni del catamarano e dalla tipologia di servizi inclusi. In generale, i prezzi partono da circa 1000 euro a persona per una settimana, ma possono variare in base alle esigenze e alle preferenze dell’ospite.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

' src=

[email protected]

Articoli correlati

barca a vela in famiglia

Navigare in Barca a Vela: Guida per Principianti con Consigli Essenziali

  • 12 Maggio 2024

Navigare in barca a vela non è solo uno sport, ma una passione che unisce tecnica e avventura. Scopri come iniziare in...

1 vasa lesley williamson 1 7

Tesori Sommersi: Le più Incredibili Navi Affondate e i Loro Misteri

  • 13 Marzo 2024

Le profondità marine celano segreti millenari, avvolti nella misteriosa oscurità del mare. Tra i più affascinanti misteri delle acque profonde del mondo...

default crea una immagine realistica del titanic 3

Il Titanic: Una Tragica Odissea nell’Oceano

  • 9 Marzo 2024

Il RMS Titanic, un maestoso transatlantico britannico, è entrato nella storia come una delle più grandi e lussuose navi mai costruite. Tuttavia,...

ccosta concordia 3

Il naufragio della Costa Concordia

  • 16 Febbraio 2024

Il 13 gennaio 2012 rimarrà per sempre impresso nella memoria collettiva come il tragico giorno del naufragio della Costa Concordia. Partita da...

escursione in barca

La differenza tra barca a vela e catamarano

  • 26 Novembre 2023

La vela è uno sport affascinante e rilassante che può essere praticato da persone di tutte le età e con diversi livelli...

vendee globe

Nazioni più forti nella vela

La vela è uno sport popolare in tutto il mondo, con una vasta base di appassionati e praticanti. Alcune nazioni hanno una...

Venezia in Vela

Introduzione al catamarano

scafi di catamarano

Disprezzato da molti velisti “puri” (la maggior parte dei quali non ne ha mai provato uno), il catamarano è una barca con origini antiche .

La sua forma cambia completamente le proporzioni e le leggi fisiche a cui risponde un monoscafo. Le caratteristiche tra le due tipologie variano molto: resistenza , stabilità statica (vedi figura 1) e dinamica , in particolare la resistenza d’onda e la minor superfice bagnata, anche in considerazione dell’assenza di pinna di deriva. Chi è abituato a navigare su monoscafi troverà il catamarano molto diverso per quanto riguarda il comportamento in navigazione con varie situazioni di vento e onda. I dati fisici del comportamento di vari tipi di monoscafo (dal veliero in legno a chiglia lunga ad un moderno 12 metri in fibre sintetiche) sono accomunati da valori fisici con scostamenti compresi in un range limitato, al di fuori del quale si trovano invece i valori delle caratteristiche statiche e dinamiche del pluriscafo. Movimenti come il rollio , il beccheggio e forze idrodinamiche come la deriva e lo scarroccio agiscono in modo diverso nei due tipi di scafo.

scafi di catamarano

Le caratteristiche che determinano queste differenze sono, come già accennato: –> Stabilità statica . Come visto nella figura 1 le curve del momento raddrizzante dei monoscafi hanno un andamento sinusoidale, la loro tendenza a sbandare aumenta in maniera proporzionale, e la curva si avvicina ad una retta , caratteristica questa degli scafi con stabilità di peso. Nel catamarano invece la curva aumenta esponenzialmente per poi scendere velocemente; in pratica è necessaria una grande forza per iniziare a farlo sbandare. Possiamo dire che la posizione naturale dei catamarani è stare con entrambi gli scafi che toccano l’acqua, e quando uno dei due si solleva la stabilità diminuisce rapidamente. Questo non deve far pensare che questo tipo di barche si rovescia facilmente in quanto, essendo privo di deriva, all’aumentare della forza sulle vele il catamarano tenderà a scarrocciare scivolando lateralmente . I moderni catamarani da crociera sono progettati per poter tenere tutta la tela fino a 70 nodi di vento. La conclusione è che i multiscafi sbandano pochissimo. Questo determina il vantaggio di una navigazione confortevole anche con venti tesi ma si paga il prezzo dello scarroccio , in quanto il monoscafo sbanda proprio per la forza idrodinamica che si viene a formare nell’opera viva e nella pinna, grazie alla quale viene contrastato lo spostamento laterale. Un buon monoscafo riesce a fare, con vento medio, circa 40° di VMG, e difficilmente un catamarano arriva a farne 60°. Teniamo però presente che la maggior velocità del multiscafo riduce virtualmente questa differenza.

scafi di catamarano

–> Rollio e Beccheggio . La maggior velocità sull’acqua dei multiscafi rispetto ai mono comporta notevoli vantaggi in fatto di stabilità, infatti proprio la loro minor resistenza d’attrito e di pressione facilita il passagio sull’onda, evitando il beccheggio e la spanciata, stabilizzando in questo modo anche il movimento trasversale (rollio), aiutato anche dalla stabilità di forma. Ed è proprio la minor resistenza di scafo (attrito, pressione, vortice e onda) che consente maggiori velocità al catamarano . A titolo di esempio possiamo quantificare, per esperienza, la media della distanza in 24 ore di un monoscafo in circa 130 miglia e quella percorsa da un cat di pari lunghezza in 160 . Questo significa che nella rotta tra Venezia e Genova (circa 1100 miglia) il primo impiega teoricamente 8,5 giorni e il secondo 6,9 . Anche nell’ottica della sicurezza, nel caso in cui le condizioni meteo siano in peggioramento è meglio arrivare a destinazione qualche giorno prima. –> La differenza di forma e peso dello scafo . Nella barca da diporto a monocarena, sia a vela che motore, il rapporto lunghezza:larghezza è in media di 3:1; nel catamarano diventa di 2:1, per cui la superficie (ponte e pozzetto/i) diventa, a parità di lunghezza, moltiplicata di 1,5. Per fare un esempio si può dire che un catamarano di dieci metri ha lo stesso “spazio” di un mono 15 metri. Da tenere inoltre presente che il dislocamento medio per un catamarano da crociera di 40 piedi è 10 tonnellate mentre, per il discorso fatto prima, se confrontiamo il peso di un monoscafo da 60 piedi (40X1,5) è di almeno 20 tonnellate. Differenza dovuta soprattutto alla presenza della zavorra nei monoscafi (la pinna pesa dal 30 al 50% del totale). Questo fattore permette anche di avere meno superficie velica e quindi una barca più maneggevole ed equipaggio ridotto. La larghezza e relativa stabilità al rollio è un grandissimo vantaggio negli ancoraggi , dove i multiscafi sono praticamente fermi rispetto ai monocarena, i quali soffrono molto il rollio se l’ancoraggio dovesse permettere l’onda di risacca, con il caso limite in cui la barca si intraversi all’onda, in cui spesso è necessario salpare e scappare.

scafi di catamarano

Il termine catamarano deriva dalla parola in lingua Tamil kattu-maram கட்டுமரம்: kattu “legare” + maram “albero”, in quanto trae origine dalle imbarcazioni utilizzate dalle popolazioni del Paravas , un’aristocratica comunità di pescatori posta nel litorale sud di Tamil (India), fin dal V secolo a.C. In Europa la conoscenza di questo tipo di imbarcazione trae origine della canoa polinesiana o canoa a bilanciere diffusa, da millenni, nelle popolazioni insulari poste tra l’oceano Indiano e l’Oceano Pacifico.

La storia del catamarano, imbarcazione dalla storia millenaria e il futuro da scrivere

Usata da secoli tra Oceano Pacifico e Indiano, la barca a due scafi è arrivata da noi da poco e ha già conquistato tutti

catamarano

La storia del catamarano

Nonostante in Occidente siano comparsi solo recentemente, i catamarani hanno una storia lunga e antica che parla di India e pescatori : è in questa porzione di mondo, infatti, che il termine ha origine dall’espressione tamil kattu-maram , le cui parole singole significano legare e albero e indicano quindi due tronchi legati insieme con il fine di galleggiare sull’acqua. Inizialmente sono stati utilizzati come imbarcazione da parte delle popolazioni del Parvas , anche se attestazioni più antiche possono essere trovate nel Pacifico seppur con un altro nome: proa. Queste, infatti, erano barche composte da una canoa dotata di vela ausiliaria e di uno scafo più piccolo per garantire stabilità durante gli spostamenti: va da sé, dunque, che la loro finalità era quella di trasportare le persone più che i carichi pesanti, dato il ridotto spazio messo a disposizione. Le prime mai riconosciute vennero avvistate attorno agli anni Venti del Cinquecento dalla spedizione di Magellano nell’Arcipelago delle Marianne, ma gli occidentali si dimostrarono da subito ostili al mezzo: utile sì per i percorsi oceanici fatti di mare mosso, ma totalmente insignificante per i commerci dei conquistatori. In Oriente, tuttavia, si prestavano alla perfezione ai trasferimenti tra le isole e rispondevano anche a un’altra necessità: quella di risparmiare il legname sempre scarso e per questo così prezioso.

catamarano

La nascita del catamarano sportivo e da crociera

L’intuizione di utilizzare il catamarano per la nautica da diporto , invece, si deve a Nathanael Herreshoff: un designer di yacht della seconda metà dell’Ottocento che negli anni precedenti si era contraddistinto per aver dato vita a barche capaci di vincere numerose competizioni importanti. Fu lui, infatti, a disegnare l’Amaryllis: il primo modello in senso moderno che impressionò tutti fin dalla prima regata per velocità e agilità, tanto che gli sfidanti più tradizionalisti ne chiesero l’immediata esclusione dai tornei.

Per quanto riguarda i catamarani da crociera , invece, il capostipite venne messo a punto solo negli anni Cinquanta: si trattava di Alii Kai , la barca a due scafi capace di attraversare il Pacifico e condurre il suo armatore dalle Hawaii alla California senza battere ciglio. A partire da quel momento, l’interesse attorno ai catamarani ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo: da un lato, infatti, sono nati cantieri specializzati che ne hanno permesso l’evoluzione tecnica; dall’altro, invece, si è pensato di dotare le imbarcazioni di motori e di ingigantirne le dimensioni, rendendole così perfette piattaforme per le vacanze e il relax.

catamarano

Le caratteristiche dei catamarani

Partendo dalla base, il catamarano è un’imbarcazione dotata di due scafi raccordati da una piattaforma centrale e provvista di vela e di motore . Questa loro particolare conformazione permette di raggiungere velocità e stabilità maggiori rispetto alle barche monoscafo poiché, a parità di lunghezza, il catamarano presenta una quantità di superficie immersa inferiore ed è quindi soggetto a minor resistenza idrodinamica. Nei modelli da crociera, inoltre, la struttura centrale ospita la cellula abitativa , anche definita tugone: qui possono essere presenti cabine più o meno alte e spostate o verso la prua o verso la poppa a seconda della maggiore o minore sportività del progetto. La parte anteriore, poi, presenta la classica rete per i momenti di relax, mentre sopra la cabina può essere posizionato un flybridge con timoneria. Ogni scafo è provvisto di apposito motore per facilitare le operazioni di ormeggio che, data l’inevitabile maggiore estensione in larghezza, sono di base leggermente più complesse rispetto a una classica barca monoscafo.

Un discorso a parte deve invece essere fatto per i catamarani open, ovvero quelli destinati all’attività sportiva. Si tratta infatti di imbarcazioni dalle dimensioni molto contenute che prediligono la velocità al comfort durante le uscite. Questi possono caratterizzarsi per scafi più pronunciati (in modo da essere più stabili, ma anche più lenti) o per strutture portanti più affusolate con le quali raggiungere velocità elevate e adrenaliniche.

Come Elle Decor Italia e Hearst Italia, promuoviamo da oltre 30 anni il design e la cultura del progetto, raccontando i nuovi modi dell’abitare contemporaneo, le tendenze e gli stili di vita. Internazionali per vocazione, ci rivolgiamo sia agli addetti ai lavori che ai design lovers, offrendo loro una “design-lens” con cui guardare il mondo. È questo il filtro con il quale scriviamo di design e di architettura, ma anche di viaggi, moda, arte, motori, tecnologia e temi di attualità.  

Alessandro Valenti , direttore elledecor.it Carlotta Marelli , managing editor elledecor.it  

Alessia Musillo , editor elledecor.it   Isabella Prisco , editor elledecor.it  

preview for Dynamic WatchNext ElleDecor

Il nuovo volto di un ristorante a Testaccio

soho house rome

Soho House Rome: sentirsi a casa lontano da casa

spazio mala, roma

La seconda vita di una bottega romana

dormire in un faro

Dormire in un antico faro sull’isola di Salina

cocktail bar a roma

L'onirico cocktail bar romano dove i muri parlano

santa maria del isola monastery, tropea, calabria

I Borghi più belli d'Italia in Calabria

a road with a bridge over it

Non solo tennis al Foro Italico di Roma

three bells of fira church, santorini, greece

Santorini made in China

il nuovo concept per gli store svedesi snask wka, progetto di westblom krasse arkitektkontor

Disegnare gli spazi commerciali con la luce

alleyway acerenza basilicata italy

I borghi più belli d’Italia in Basilicata

furore fjord, hidden gem in the amalfi coast, salerno, italy aerial view

I Borghi più belli d'Italia in Campania

Catamarani da crociera tutto quello che devi sapere

catamarani da crociera

Più stabili e leggeri , pescaggio ridotto, tanto spazio dentro e fuori. La diffusione dei catamarani, anche in Mediterraneo, è cresciuta a velocità vertiginosa. Scopriamo come si conducono, come ci si vive e quali sono le rinunce (poche) da accettare.

Il catamarano ha subito, negli ultimi anni, un processo di sviluppo eccezionale. L’aspetto più eclatante riguarda il successo commerciale, con una diffusione che è cresciuta in modo esponenziale di anno in anno. Basti pensare che nel 2021, il 50{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} delle imbarcazioni a vela esposte al salone di Cannes apparteneva al settore dei multiscafi .

catamarani

Un successo che riflette certamente l’evoluzione continua che il mondo dei catamarani da crociera ha vissuto dal punto di vista progettuale, con una rapida crescita di tutti gli standard di sicurezza, prestazioni e abitabilità che ha abbattuto in gran parte il muro di diffidenza che crebbe all’apparire, nei primi anni ’80, dei primi modelli di serie.

Si trattava, in effetti, della riproposizione in chiave più moderna dei primi progetti di James Wharram, eclettico ingegnere inglese che, innamorato della “doppia canoa” di ispirazione polinesiana, già nel 1958 ne costruì uno di 8 metri con il quale attraversò l’Atlantico.

Si trattava di barche che aderivano perfettamente al significato del loro nome “kattumaram”, ossia, “legno legato”, spartane, poco veloci e incapaci di navigare con angoli inferiori al traverso.

Ma verso la fine degli anni ’80 e per tutti i ’90, i catamarani da crociera hanno vissuto una veloce evoluzione acquisendo le caratteristiche attuali: imbarcazioni stabili, grandi spazi all’aperto e al chiuso, veloci grazie alla poca superficie immersa, pescaggio ridotto per raggiungere fondali impossibili per i monoscafi, facilità di manovra grazie ai due motori, attrezzature semplici per il governo a vela e tanto comfort a bordo.

scafi di catamarano

Certo, per gli amanti della navigazione a vela su monoscafi, si tratta di accettare qualche compromesso sul piano delle prestazioni di bolina, soprattutto con venti leggeri, e su quello delle emozioni che derivano da una bella corsa nel vento con barca sbandata e un ravvicinato contatto con il mare.

Inoltre, i catamarani, proprio perché non sbandano, “comunicano” molto meno i segnali di allerta che derivano dall’aumento del vento, con il rischio di ridurre vela in ritardo e di esporsi a rotture dell’attrezzatura.

Oggi però gli standard di sicurezza sono molto elevati, grazie a attrezzature affidabili e a strumentazioni che permettono di intervenire per tempo, adottando le misure corrette per le condizioni meteomarine in cui ci si trova.

In poche parole, se è sempre vero che il momento per prendere una mano di terzaruoli è quello in cui per la prima volta ci si chiede se sia il caso di farlo, sui catamarani, questo momento, è bene anticiparlo.

catamarano

Le prestazioni a vela

I catamarani, rispetto ai monoscafi, hanno una superficie immersa molto inferiore e sono quasi sempre privi di deriva, con il risultato di avere una resistenza idrodinamica di molto inferiore. La loro stabilità è in massima parte affidata alla forma, ossia alla loro larghezza che generalmente è pari a circa il 50{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} della loro lunghezza. Un rapporto valido fino a multiscafi di 50 piedi, misura oltre la quale, il rapporto diminuisce un po’.

vela

Meno superficie bagnata, anche grazie a geometrie di carene sempre più efficienti, piccole appendici immerse, minore resistenza in acqua, maggiore velocità. Questo significa che, a parità di intensità di vento, in andature dalla bolina larga al lasco, un catamarano è più veloce di un monoscafo di pari lunghezza.

Maggiori performance dovute anche a piani velici che molto spesso vedono fiocchi poco sovrapposti, se non addirittura autoviranti, e rande di grandi dimensioni, spesso molto allunate o square top.

Una velocità più elevata incide su una componente fondamentale per la regolazione delle vele nelle diverse andature. La differenza fra vento apparente e vento reale è molto più grande nei catamarani rispetto alle barche a vela tradizionali, con un apparente che su un catamarano, proprio grazie al fatto che il vento di velocità è di intensità maggiore, sarà più forte e con una direzione più spostata verso prua.

vela

Regolazione delle vele e manovre

Quanto detto sin qui ha una fondamentale ricaduta sulla regolazione delle vele, che saranno tendenzialmente sempre più cazzate rispetto a quanto non lo siano, a parità di lunghezza scafo e condizioni meteo, quelle di un monoscafo.

Il motivo è chiaro: se la maggiore velocità genera un vento apparente che oltre ad essere più forte ha anche un angolo inferiore rispetto alla prua, le vele saranno regolate di conseguenza, al punto che se si osservassero in navigazione con la stessa andatura e nello stesso punto un monoscafo e un catamarano, vedremmo una regolazione molto diversa delle vele, con quelle del monoscafo più lasche rispetto a quelle del cat. La prova la si ottiene passando dalla teoria alla regolazione pratica in navigazione.

scafi di catamarano

Di bolina , che su un catamarano da crociera generalmente non scende sotto il 60 gradi, regoleremo il fiocco nel modo classico, osservando gli indicatori di flusso. In questo modo ci accorgeremo che il fiocco sarà ben cazzato come nel caso di un monoscafo, con il “filetti” paralleli o, nel caso si voglia guadagnare qualche grado all’orza, con quello sopravento che tende a fileggiare verso l’alto.

timoniere

Al traverso , lascheremo le scotte della randa e del fiocco, rendendoci conto che la regolazione sarà più contenuta rispetto a quella che avremmo adottato su un monoscafo. Poggiando, il vento di velocità aumenta notevolmente e con esso quello apparente che tende a rimanere, come direzione, verso prua. Agendo sulle scotte e sui carrelli, sia quello del fiocco sia quello della randa se fornita di trasto, oppure solo con la scotta nel caso di due punti fissi, ci accorgeremo che per mantenere gli indicatori di flusso ben paralleli le vele resteranno molto più cazzate rispetto a quelle di una barca a vela tradizionale.

Al lasco , se dotati di un code 0 o di un gennaker, quindi nelle condizioni di mantenere alte velocità, sarà necessario lascare pochissimo le vele; con un vento sui 14-15 nodi a 130 gradi, la randa normalmente è regolata come se fossimo in bolina larga.

Nei multiscafi da competizione, o nei velocissimi scafi di Coppa America, che raggiungono velocità elevatissime, la differenza di regolazione delle vele fra una bolina e un lasco è minima.

Se l’abbattuta non comporta alcun problema rispetto alla stessa manovra eseguita su un monoscafo, la virata può comportare qualche piccola attenzione in più, considerando il fatto che entrando nell’angolo morto dobbiamo vincere l’inerzia di due scafi.

Dal punto di vista dell’esecuzione, soprattutto se l’armo prevede un fiocco autovirante, il timoniere deve agire esclusivamente sul timone, avendo cura di avviare la virata al massimo della velocità, tenendo la randa bella potente lascando la scotta di qualche centimetro. Con un fiocco tradizionale, soprattutto nel caso di vento leggero, può essere utile lasciarlo a collo per qualche secondo quando si è già passati sulle altre mure per agevolare il passaggio dell’angolo morto.

vela

Timone e attrezzature

Nella gran parte dei catamarani da crociera, la postazione del timoniere si trova in posizione sopraelevata rispetto al pozzetto, spesso su un vero e proprio flybridge. Questa collocazione comporta il grande vantaggio di avere tutta la zona dedicata agli ospiti completamente sgombra dalle manovre e, nello stesso tempo, di consentire allo skipper di manovrare senza avere alcun tipo di ostacolo.

Nelle configurazioni più frequenti, a dritta e sinistra della ruota del timone sono collocati i winch cui sono rinviate le drizze, le scotte del genoa e le borose. Alle spalle del timoniere o lateralmente, c’è il winch della scotta della randa che passa attraverso un classico trasto o attraverso bozzelli su punti fissi. Le manovre così organizzate consento realmente il governo a vela a una sola persona, con la necessità di ricorrere a un aiuto solo nelle fasi di ancoraggio e di ormeggio.

Il vantaggio di avere la postazione del timoniere rialzata, rispetto a quelle sulle estreme poppe degli scafi, sta anche in una maggiore visuale su 360 gradi, utilissima nelle fasi di ormeggio ma anche in navigazione, quando è sufficiente spostarsi lateralmente per ottenere campo libero anche dalla copertura del fiocco.

Issata e ammainata della vela maestra e apertura del fiocco non comportano alcun problema, anzi: la grande superficie sgombra ricavata sul tetto del flybridge consente di lavorare all’albero, se necessario magari per una presa di terzaruoli, con grande facilità.

scafi di catamarano

La conduzione a motore

Nonostante il suo aspetto così ingombrante possa incutere qualche timore, la conduzione a motore di un catamarano è piuttosto semplice. In navigazione, la presenza di due motori, abbinata alla poca superficie immersa, garantisce ottime velocità, anche con motorizzazioni non eccessivamente potenti, e un certo risparmio sui consumi. Inoltre, il doppio propulsore offre una certa garanzia sul piano della sicurezza; nel caso in cui se ne fermasse uno, l’altro può continuare a lavorare a pieni regimi senza problemi.

scafi di catamarano

Il grosso vantaggio che comporta avere due motori così distanziati l’uno dall’altro, lo si percepisce soprattutto nelle manovre in porto. Agendo sulle due manette si può letteralmente far ruotare il catamarano sul proprio asse verticale. E questo anche in presenza di vento fresco al traverso, condizione in cui la componente di scarroccio è però consistente e ci obbliga ad agire con più risolutezza.

Spingendo in avanti la manetta di dritta e indietro quella di sinistra, si ottiene una rotazione del catamarano sulla sinistra; lavorando con le manette in modo opposto, si ottiene la rotazione sulla dritta. La regolazione del numero di giri dei due motori permette di accentuare la velocità di rotazione degli scafi o di ottenere una componente di avanzamento o di arretramento. Anche nelle fasi più delicate di ingresso nel posto barca, e in generale nelle manovre in cui la velocità è inferiore ai tre nodi, l’uso del timone è praticamente nullo perché del tutto inefficace a causa delle ridottissime dimensioni delle due pale: timone fermo al centro e mani sulle manette consentono di eseguire qualsiasi manovra.

scafi di catamarano

Catamarani, l’ancoraggio e la sosta in rada

La preparazione e la manovra di ancoraggio per un catamarano non differiscono da quelle che si effettuano su un monoscafo. Individuato il punto per dare fondo, si procederà con la prua al vento fino a fermare i motori, iniziare ad arretrare e a calare l’ancora velocemente. Sia la manovra per disporre le due prue al vento sia quella per arretrare e distendere il calumo, sono generalmente più semplici perché si dispone di due motori che permettono, agendo sulle manette, di mantenere l’assetto al vento. Fatta fare tesa all’ancora e distesa la quantità di catena necessaria, sarà il momento di utilizzare le “briglie” ossia due robuste cime collegate ai masconi dei due scafi.

A macchine ferme, si aggancerà il moschettone, cui sono uniti i due capi delle briglie, alla catena che sarà filata fino a quando le due briglie andranno in tensione lasciando in bando la parte di catena che arriva dal verricello del salpancora.

Questa operazione è fondamentale per due motivi. Il primo è in comune con quanto si fa su un monoscafo con una procedura analoga, e riguarda la necessità di scaricare la tensione della catena e le sue sollecitazioni dal verricello e dall’asse del suo motore per trasferirla alla briglia; il secondo riguarda il brandeggio durante il quale la catena, che esce dalla parte centrale della struttura di collegamento fra i due scafi, in assenza delle briglie potrebbe danneggiarli.

Concluso l’ancoraggio, inizierà la fase in cui tutte le qualità del catamarano emergono con forza fino a sconfiggere le diffidenze. Assenza o quasi di rollio, livello di comfort alle stelle, spazio all’esterno e nel living in quantità tale da permettere una sosta indimenticabile. Con un vantaggio in più: il basso pescaggio garantito dai due scafi e dalle ridotte dimensioni delle appendici permette di raggiungere fondali bassi, ottimi tenitori, e in posizioni invidiabili (laddove consentito dalle norme) per vicinanza alle spiagge e qualità del ridosso.

Una casa sul mare

La qualità della vita a bordo di un catamarano giustifica in gran parte quelle rinunce cui si va incontro sul piano delle performance a vela che riguardano, come detto, gli angoli di bolina e una ridotta capacità, rispetto a un monoscafo, di risalire mare molto formato.

Non si tratta solo di volumi, di spazio a disposizione, che per quanto riguarda il quadrato arriva ad avere un 50-60{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} di superficie disponibile in più rispetto a un monoscafo a parità di lunghezza, ma anche e soprattutto della sua organizzazione. Il cuore del catamarano è il living. Molto luminoso, ampie finestre che lo circondano, capace di accogliere una zona pranzo per equipaggi di 8/10 persone, una cucina casalinga e tanto volume a disposizione per stivare cambusa, stoviglie, attrezzature, il quadrato normalmente accoglie anche una pilot station, con un quadro strumenti completo, la postazione vhf, il pilota automatico.

catamarano

Sullo stesso piano è normalmente organizzato il pozzetto, una grande superficie attrezzata con sedute, divani e tavolo da pranzo. Il passaggio fra questa zona e il quadrato all’interno è aperto, molto fruibile, spesso organizzato in modo che la cucina sia una sorta di penisola che separa i due spazi. In molti catamarani, nella parte frontale viene inserito un portello che mette in comunicazione il living con una piccola dinette di prua e con la rete che collega i due scafi. Alcuni modelli, poi, sostituiscono la tradizionale rete con una superficie calpestabile, organizzando una sorta di pozzetto prodiero delle stesse dimensioni di quello a poppavia della tuga.

La vita a bordo è di una semplicità disarmante. Il rollio molto contenuto consente di svolgere tutte le mansioni anche in navigazione, sia quelle dedicate alla preparazione dei pasti sia quelle per la cura della persona. Preparare una colazione, consumare un pasto, farsi una doccia mentre si procede sotto vela, raramente è impedito dalle condizioni del mare.

La zona notte è organizzata negli scafi. La dimensione delle cabine è pari o spesso superiore a quella delle cabine di barche tradizionali della stessa lunghezza. In più c’è un livello di privacy irraggiungibile nelle zone notte organizzate sullo stesso livello della dinette. Vivere una vacanza in catamarano apre una prospettiva diversa. Sia per gli ospiti sia per chi ha la responsabilità della navigazione. Comfort, facilità di manovra, velocità negli spostamenti. Vantaggi pagati con qualche grado di bolina in meno, qualche limite nelle condizioni meteo avverse sopportabili e nella rinuncia a quell’emozione che deriva dal sentire un monoscafo che vibra sotto raffica, capace di comunicare a chi è al timone tutto ciò che vento e mare ci stanno raccontando. Detto questo: catamarani, che passione!

omicidio nautico

Foto e fotogrammi imbarazzanti – prima parte

barca incagliata

Foto e fotogrammi imbarazzanti – seconda parte

scafi di catamarano

Foto e fotogrammi imbarazzanti – terza parte

prua tonda

Tecnica: lo strano caso delle prue tonde

scafi di catamarano

Intervista a Stefano De Vivo: “Ok ai foil, ma solo sul motore”

Copertina SuperYacht

Daily Nautica

dailynautica.com Ogni giorno un mare di notizie

Completati gli scafi del catamarano ibrido WiderCat 92

In costruzione il primo dei cinque catamarani ibridi seriali widercat 92, i cui due scafi sono stati movimentati fino al porto di fano, fotogallery 4 immagini.

atamarano ibrido seriale WiderCat 92

WiderCat 92, catamarano ibrido seriale

Argomenti: Daily Nautica

Suzuki Sailing

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Potrebbe interessarti anche

scafi di catamarano

“Da giocattoli di lusso a superyacht innovativi”: DN intervista Jim Dixon dello studio Winch Design

  • 21 May 2024

Jim Dixon, responsabile Yachts & Aviation dello studio di progettazione londinese Winch Design, parla del presente e del futuro della nautica da diporto

scafi di catamarano

Tanti ospiti internazionali alla terza edizione del Tigullio Design District

  • 22 April 2024

Il Tigullio Design District chiude la terza edizione con numerosi ospiti internazionali e grandi numeri: presente anche una delegazione cinese di 35 professionisti e rappresentanti istituzionali

scafi di catamarano

Nautica sempre più protagonista alla Milano Design Week

  • 19 April 2024

Nautica e Milano Design Week: un binomio suggellato in questa edizione anche da una tavola rotonda in Fiera

scafi di catamarano

Azimut alla Milano Design Week: bellezza e sostenibilità in una scenografia inaspettata – Le foto di DN

  • 15 April 2024

Nelle acque degli scenografici Bagni Misteriosi, Azimut alla Milano Design Week stupisce con il nuovo Seadeck 6

scafi di catamarano

Blue Design Summit: a maggio La Spezia diventa capitale della superyacht economy

  • 15 March 2024

Dal 15 al 18 maggio a La Spezia si terrà il "Blue Design Summit" , primo appuntamento dedicato al mondo dei superyacht

scafi di catamarano

La nautica cinese oggi: DN intervista la general manager del China International Boat Show

  • 12 March 2024

Helen 范海燕, responsabile del China International Boat Show di Shangai, fa il punto sullo stato dell'arte del settore

Marchi FESR

Privacy Overview

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 “GDPR”

La newsletter di Daily Nautica è distribuita in automatico e via e-mail a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il modulo presente in questa pagina.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento dei dati è Carmolab di Claudio Carmosino & C. S.a.s., con sede legale in Genova, piazza Rossetti n. 4/2, P.IVA 01784640995 e può essere contattato all’indirizzo postale indicato o all’indirizzo e-mail [email protected] .

Oggetto e finalità del trattamento

Il Titolare tratta soltanto l’indirizzo e-mail del destinatario, con la sola finalità di inviare la newsletter.

La base giuridica è la richiesta avanzata dal destinatario con la compilazione del modulo presente in questa pagina.

Non sono trattati dati rientranti tra quelli che gli articoli 9 e 10 del Reg. UE 2016/679 definiscono come “ categorie particolari di dati personali”, e cioè dati personali che rilevino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni filosofiche o religiose, l’appartenenza sindacale, dati genetici o biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, dati giudiziari o relativi a reati o misure di sicurezza.

Conferimento dei dati

Il conferimento dei dati avviene su base volontaria da parte dell’interessato che intenda chiedere l’invio della newsletter, ma l’eventuale rifiuto avrà come conseguenza l’impossibilità di ricevere il servizio richiesto.

Modalità del trattamento

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

Non è adottato alcun processo decisionale automatizzato, come ad esempio la profilazione.

Destinatari dei dati

I server ove vengono conservati i dati si trovano in Italia ed i dati non saranno soggetti a diffusione o a trasferimento verso Paesi extra-UE o organizzazioni internazionali, ma potranno essere comunicati a soggetti che assistono il Titolare, ad esempio per esigenze di manutenzione tecnologica del sito.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

  • chiedere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali e l’accesso agli stessi;
  • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  • chiedere al titolare la rettifica o la cancellazione dei dati trattati, la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano o la portabilità degli stessi;
  • opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo, che in Italia è l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (all’indirizzo email [email protected] , al numero di fax 06.696773785 o a mezzo posta all’indirizzo piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 Roma).

Può esercitare i Suoi diritti con contattando il Titolare all’indirizzo postale sopra indicato oppure utilizzando l’indirizzo e-mail [email protected] .

Accetto la Privacy Policy

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Linkedin
  • Share on WhatsApp

scafi di catamarano

Catamarano: scopri che cosè e come funziona

Se sei un amante del mare e desideri esplorare le coste in modo diverso, potresti considerare l’opzione di noleggiare un catamarano. Ma cosa è esattamente un catamarano e come funziona? In questo post ti forniremo tutte le informazioni che ti servono per conoscere questo tipo di imbarcazione e goderti un’avventura indimenticabile.

A cosa serve il catamarano?

Il catamarano è un tipo di imbarcazione caratterizzata dalla presenza di due scafi paralleli, collegati da una struttura rigida chiamata trave di collegamento. Questa configurazione offre numerosi vantaggi rispetto alle imbarcazioni tradizionali a scafo singolo.

Innanzitutto, il catamarano è molto stabile grazie alla larga base di appoggio dei due scafi, rendendo l’esperienza di navigazione più confortevole e sicura, soprattutto in presenza di onde e vento. Inoltre, grazie alla sua forma aerodinamica, il catamarano ha una minore resistenza all’acqua rispetto ad altre imbarcazioni, consentendo di raggiungere velocità più elevate con minor consumo di carburante.

  • Parte dello scafo che si immerge: soluzioni efficaci
  • Configurazione elettronica del magnesio: tutto quello che…
  • Trave maschile o femminile: definizione e differenze
  • Vettori paralleli: il prodotto scalare e vettoriale
  • Che cosa sono i meridiani e i paralleli
  • Barca a fondo piatto: vantaggi e caratteristiche principali

I catamarani sono utilizzati per una vasta gamma di scopi. Nel campo del trasporto passeggeri e merci, sono spesso impiegati per collegamenti veloci tra isole o per crociere turistiche. Grazie alla loro velocità e stabilità, i catamarani sono anche molto popolari per lo svago e lo sport. Ad esempio, sono utilizzati per le regate veliche, offrendo una sfida interessante per i navigatori grazie alla loro capacità di accelerazione e manovrabilità.

Un esempio di catamarano molto diffuso è il Classe A, una classe di imbarcazioni a vela di piccole dimensioni. Questi catamarani monoposto sono impiegati in competizioni internazionali, offrendo un’esperienza di navigazione ad alta velocità e adrenalina. Grazie alla loro leggerezza e alla configurazione a due scafi, i catamarani Classe A possono raggiungere velocità notevoli, offrendo un vero e proprio brivido agli appassionati di vela.

In conclusione, il catamarano è un tipo di imbarcazione versatile e innovativa, utilizzata per il trasporto veloce di passeggeri e merci, per lo svago e lo sport. La sua configurazione a due scafi offre stabilità, velocità e manovrabilità, rendendolo una scelta ideale per una varietà di scopi.

Il catamarano si chiama così perché è una parola di origine tamil che significa zattera fatta di tronchi di albero.

Il catamarano si chiama così perché è una parola di origine tamil che significa zattera fatta di tronchi di albero.

Il termine “catamarano” deriva dalla parola in lingua Tamil “kattu-maram”, che significa “legare” e “albero”. Questo nome è stato dato a questa imbarcazione a causa delle sue origini nelle imbarcazioni utilizzate dalle popolazioni del Paravas, un’aristocratica comunità di pescatori situata lungo il litorale sud di Tamil, in India, fin dal V secolo a.C.

I catamarani tradizionali erano fatti di tronchi di albero legati insieme per formare una sorta di zattera. Questa configurazione particolare consentiva all’imbarcazione di navigare in modo stabile e veloce, perfetta per le acque costiere e per la pesca. Nel corso dei secoli, i catamarani sono stati sviluppati e migliorati, diventando sempre più sofisticati e adattabili a diversi scopi, come il trasporto di merci e persone o come imbarcazioni da competizione.

Oggi, i catamarani sono estremamente popolari come imbarcazioni da diporto e da crociera. La loro configurazione a due scafi separati offre una maggiore stabilità rispetto alle imbarcazioni tradizionali a scafo singolo, consentendo di affrontare onde più alte senza problemi. Inoltre, la loro ampia area di ponte offre spazio per l’installazione di cabine, saloni e altre strutture, rendendoli confortevoli e adatti per lunghi viaggi in mare.

In conclusione, il termine “catamarano” deriva dalla parola in lingua Tamil “kattu-maram” e si riferisce alle imbarcazioni utilizzate dalle popolazioni del Paravas, che erano fatte di tronchi di albero legati insieme. Nel corso dei secoli, i catamarani sono diventati imbarcazioni estremamente versatili e popolari, perfette per la navigazione in mare aperto e per una varietà di scopi, tra cui il diporto e la crociera.

Quanto costa il noleggio di un catamarano?

Quanto costa il noleggio di un catamarano?

Il costo del noleggio di un catamarano può variare in base a diversi fattori. Innanzitutto, il prezzo dipende dalla durata del noleggio. Le tariffe possono essere calcolate sia per giornate singole che per settimane intere. In generale, più lungo è il periodo di noleggio, più il prezzo diminuisce proporzionalmente.

Un altro fattore che influisce sul costo del noleggio di un catamarano è la dimensione dell’imbarcazione. I catamarani sono disponibili in diverse dimensioni, da quelli più piccoli e compatti a quelli più grandi e lussuosi. Ovviamente, il prezzo del noleggio aumenterà in base alla dimensione e alle caratteristiche del catamarano scelto.

Inoltre, il costo del noleggio può variare anche in base alla destinazione desiderata. Alcune località turistiche possono avere tariffe più elevate rispetto ad altre, a causa della loro popolarità o della disponibilità limitata di catamarani.

È importante tenere presente che il prezzo del noleggio di un catamarano di solito non include altre spese aggiuntive, come carburante, cibo e bevande a bordo, tasse portuali o costi di ormeggio. Questi elementi possono essere calcolati a parte e aggiunti al costo totale del noleggio.

In definitiva, il prezzo del noleggio di un catamarano può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la durata del noleggio, la dimensione dell’imbarcazione e la destinazione desiderata. Pertanto, è consigliabile contattare direttamente un’agenzia di charter o un operatore turistico per ottenere un preventivo preciso e personalizzato.

Domanda: Come tiene il mare un catamarano?

Domanda: Come tiene il mare un catamarano?

Il catamarano è un’imbarcazione che sfrutta la sua particolare struttura per mantenere la stabilità in mare. Grazie ai due scafi separati che si affusolano a prua, la barca è in grado di ridurre l’effetto del moto ondoso e di offrire una maggiore resistenza all’acqua. Questo permette al catamarano di navigare in modo più fluido e stabile rispetto ad altre imbarcazioni.

I due scafi del catamarano sono realizzati in materiali impermeabili e resistenti, come la fibra di vetro o l’alluminio. Questi galleggianti vengono poi collegati da una struttura centrale che fornisce ulteriore stabilità e solidità all’intera barca. Questa struttura può essere realizzata in legno, metallo o compositi, ed è progettata per sopportare le sollecitazioni e i carichi che si generano durante la navigazione.

Grazie alla sua forma e alla sua struttura, il catamarano può affrontare le onde in modo più efficiente rispetto ad altre imbarcazioni. I due scafi separati agiscono come delle “ali” che sollevano la barca dall’acqua, riducendo l’attrito e la resistenza al movimento. In questo modo, il catamarano può raggiungere velocità più elevate e consumare meno carburante rispetto ad altre imbarcazioni.

Inoltre, il catamarano offre anche un maggiore spazio interno rispetto ad altre imbarcazioni delle stesse dimensioni. Grazie alla sua ampia larghezza, è possibile disporre di più cabine, aree comuni e spazi esterni, offrendo una maggiore comodità e vivibilità a bordo.

In conclusione, il catamarano è una barca progettata per offrire stabilità, efficienza e comfort in mare. Grazie alla sua particolare struttura a due scafi, è in grado di navigare in modo più sicuro e veloce rispetto ad altre imbarcazioni.

  • Avellino Calcio
  • Basket Avellino
  • Calcio Eccellenza
  • Calcio Promozione
  • Sport Minori
  • Redazionali

Tutti i vantaggi offerti da una vacanza in catamarano

scafi di catamarano

Se si è  amanti del mare , non si può rinunciare alla possibilità di concedersi una vacanza in catamarano. Il consiglio è quello di prendere a noleggio tale imbarcazione, così da poter toccare con mano i numerosi vantaggi che contraddistinguono tale soluzione. Va detto, in primis, che il catamarano – se confrontato con altre barche – risulta decisamente più stabile: ciò vuol dire che consente una navigazione serena e calma, in virtù della presenza di  due scafi , anche in presenza di mare molto agitato. Il catamarano, inoltre, rappresenta il mezzo ideale per un viaggio all’insegna del relax grazie agli ampi spazi a disposizione. Le cabine sono grandi e sono disponibili bagni privati: come dire, tutto ciò di cui si può aver bisogno per un livello di comfort ottimale.

I due scafi

I due scafi fanno sì che la  navigazione di un catamarano  non sia molto rapida, ma questo non deve essere ritenuto un aspetto negativo: al contrario, è un punto di forza di questo tipo di vacanza, che merita di essere scelta proprio perché consente di dire addio ai ritmi frenetici a cui si è abituati nella vita di tutti i giorni.  Ci si può rilassare  davvero, e non solo per modo di dire, mettendo da parte la stanchezza e le preoccupazioni che si sono accumulate durante la quotidianità in città. Per altro, se si è a bordo di un catamarano non si ha comunque la sensazione di andare lenti, ma anzi pare di volare sul pelo dell’acqua se si ha il vento in poppa. È vero che non si ha a che fare con le scariche di adrenalina tipicamente offerte da una  navigazione su barca classica , ma ciò è un vantaggio: niente mal di mare e massima stabilità.

Una vacanza senza preoccupazioni

Il  noleggio catamarani  può essere scelto con o senza skipper: versatilità e flessibilità per andare incontro a qualunque tipo di esigenza. Riposarsi a pelo d’acqua, concedersi un’immersione, rilassarsi mentre si pesca,  regalarsi un bagno tra tuffi e giochi d’acqua : c’è solo l’imbarazzo della scelta fra le tante attività in cui ci si può cimentare, rimanendo 24 ore su 24 a contatto con i mari più belli d’Italia e d’Europa. Sì, perché le destinazioni fra cui è possibile scegliere sono davvero tante: solo per rimanere al nostro Paese si possono citare l’arcipelago della Maddalena e la Costa Smeralda in Sardegna, gli  arcipelaghi delle Egadi e delle Eolie  in Sicilia, la Costiera Amalfitana in Campania, l’Elba in Toscana… e la lista completa sarebbe ancora più lunga.

Il catamarano: mezzo perfetto per tutte le esigenze

Come si può facilmente intuire, allora, il catamarano ha tutte le carte in regola per poter essere ritenuto il  mezzo di trasporto ideale per veleggiare  fra l’altro lungo la splendida, sorprendente e frastagliata costa del Terreno, magari per andare alla scoperta di una caletta poco affollata, che non può essere raggiunta dalla terraferma ed è accessibile unicamente dal mare. E non è tutto: si sperimenta un piacere sottile e unico nel raggiungere una  località di mare  attraccando al porto. Scesi sulla terraferma, poi, ci si può concedere una passeggiata tra i vicoli e le stradine di borghi e villaggi unici per tradizione e cultura. Una vacanza godereccia, dunque, è quella che attende chiunque decida di optare per il catamarano, mezzo ideale per un viaggio dai ritmi lenti ma non per questo noioso, capace di regalare tutto il comfort che si possa desiderare mentre il  rumore delle onde  che si infrangono contro gli scogli in sottofondo regala una colonna sonora dolce e capace di ammaliare gli adulti e i bambini.

Le proposte di QualitySail

Per chi ha in programma di scegliere una  vacanza  di questo tipo, il sito web  Qualitysail.net  offre numerose proposte in grado di assecondare tutte le aspettative. Questa realtà mette a disposizione dei propri clienti vacanze con skipper che permettono di raggiungere destinazioni incantevoli, grazie alla disponibilità di catamarani che offrono tecnologie di ultima generazione, con tutti i comfort grazie a dotazioni di prima qualità.  Quality Sail  nel corso del tempo ha selezionato i catamarani e le imbarcazioni migliori grazie a un network di armatori in tutto il mondo, per offrire al pubblico solo il meglio.

Redazione Irpinia

Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014

Info Editore

Irpinianews.it è un prodotto Irpinianews S.r.l. Sede Legale Via Pietratonda, 22 – Montemiletto (Av) P.IVA 027677340645 iscritto al R.E.A. di Avellino n. 181933

Contattaci per la tua pubblicità

ItaCatamarans

  • Characteristics

Sustainability

Multihull

Eleganza, Comfort, Sportività. Tre anime diverse per uno scafo innovativo, dalle linee eleganti e dinamiche. Un’opera di alta ingegneria nautica, nata dall’esigenza di sposare l’eleganza italiana e la massima cura al dettaglio con la migliore e più avanzata tecnologia internazionale. ITA 14.99 è la prima creazione del progetto ITACATAMARANS: un multiscafo di eccellenza, tecnologicamente sofisticato, sicuro e confortevole, che ridefinisce il mondo dei catamarani.

scafi di catamarano

SAIL INTO A DIFFERENT STYLE

Progettato da un team internazionale di architetti e designer e realizzato interamente nelle Marche, nel cuore della Silicon Valley dell’industria nautica, il catamarano ITA 14.99 è un’opera di alta ingegneria navale, costruito utilizzando esclusivamente materiali certificati e tecniche all’avanguardia. La progettazione e le tecnologie di ultima generazione, utilizzate per la sua realizzazione, consentono di ottenere una struttura leggera, estremamente rigida e in grado di affrontare ogni tipo di stress durante la navigazione, senza scendere tuttavia a compromessi sotto l’aspetto degli spazi. Il particolare design degli elementi interni dello scafo, e la qualità dei materiali e delle tecniche costruttive, rendono ITA 14.99 un catamarano tra i più sicuri del mercato .

scafi di catamarano

DESIGN BY: PÉRUS • SCOLARI • HERTWIG - YACHT DESIGN COLLECTIVE

LIVE INTO A DIFFERENT SPACE

L’eleganza del design e l’attenzione al dettaglio identificano perfettamente il Made in Italy nel mondo nautico e non solo: elementi espressi con linee d’acqua di ultimissima generazione, che riprendono e reinterpretano gli avveniristici catamarani della Coppa America senza sacrificare la vivibilità, la sicurezza e il piacere della comodità. Scafi dinamici dalle linee slanciate che ospitano interni spaziosi, curati in ogni particolare per godere l’emozione della sportività unita al comfort dei migliori cruiser. ITA 14.99 è concepito per una navigazione a 360 gradi, ideale per single Handling, per la coppia, o per navigare in compagnia secondo i più elevati standard di sicurezza in ogni situazione e condizione.

scafi di catamarano

SAIL INTO A DIFFERENT WIND

scafi di catamarano

Il piano velico di ITA 14.99 rappresenta il suo design: moderno, elegante ed efficiente.
E' stato allestito un rig frazionato per condurre facilmente la barca sia in solitario che con un equipaggio ridotto. In virtù del dislocamento della barca, il fiocco autovirante e la randa con lo square top sono sufficienti per dare spinta al catamarano. Con ITA 14.99 in grado di creare il proprio vento, il vento apparente è quasi sempre controvento, per cui il fiocco autovirante è la perfetta vela di prua.
L'elevato rapporto peso potenza delle vele le rende ancora più efficienti a parità di superficie.
Il design dell'albero prevede due uscite in testa d'albero per avere anche una drizza pronta per navigare sottovento.
Per venti leggeri avvolgeremo il fiocco e useremo un Code 0 che spingerà il catamarano più veloce del vento facendo accelerare il battito!

Technical Characteristics

Sail into a different technology, sail into a different world.

Ecosostenibilità: una filosofia portata avanti con forza da ITACATAMARANS , che trova la sua massima espressione nelle innovative soluzioni adottate sul catamarano ITA 14.99. Grazie all’importante partnership con OCEANVOLT , azienda finlandese leader mondiale nella propulsione elettrica per imbarcazioni da diporto, ITA 14.99 è ecosostenibile, pulita ed energeticamente autosufficiente. Le batterie al litio vengono ricaricate durante la navigazione a vela attraverso le stesse eliche di propulsione e da un sistema di pannelli solari in grado di lavorare in parallelo per generare l’energia necessaria. Inoltre, sul catamarano ITA 14.99 si trova un dissalatore di marca SCHENKER , il quale utilizza un nuovo dispositivo brevettato, detto “Energy Recovery System” che amplifica la pressione di normali pompe a bassa pressione e recupera tutta l’energia idraulica di ritorno dalle membrane, consentendo una riduzione dei consumi elettrici fino all’80%. L’obiettivo è di offrire un prodotto di altissima qualità, con un elevato contenuto di innovazione e un servizio eccellente tutti i giorni dell’anno, ma senza compromettere in alcun modo la sostenibilità e la sicurezza.

scafi di catamarano

Work in progress

La sede legale e amministrativa della ITACATAMARANS s.r.l. è in Veneto mentre le Marche, vera Silicon Valley della nautica è stata scelta  come sede produttiva. In questo distretto si concentra infatti uno scenario unico di artigiani e piccole aziende altamente qualificate, con capacità produttive difficilmente riscontrabili altrove. È proprio da questo tessuto che ITACATAMARANS attinge le professionalità per realizzare il proprio prodotto. ITA si presenta al sul mercato con una struttura snella ma estremamente specializzata, e riunisce al suo interno figure professionali che nel corso degli ultimi 25 anni hanno maturato importanti esperienze in settori specifici sia in Italia che all’estero. Collaborazioni che raccolgono specialisti di compositi , architetti , designers e maestranze specializzate , e comprendono figure che hanno la passione per la vela e la volontà di offrire alla clientela un prodotto di assoluta eccellenza per costruzione, design, performance e comfort.  

12 - 06 - 2023

Your dedication to excellence and customer satisfaction has been nothing short of remarkable. Ulrik, SV NANOMOLE

Read more ›

28 - 09 - 2021

We are so happy with the boat; she is all and more than we expected.

24 - 08 - 2021

ITA14.99 al The Boat Show !

Sede Legale/Head Office & Cantiere/Yard: Via Libero Grassi, 4 - 61040 - Monte Porzio (PU) - ITALY

Ti ringraziamo per averci contattato.

Commercial partners.

YM YACHTS & BROKERAGE +31(0) 6 4644 0794 [email protected]

NORPOL YACHTING Sp. z o.o., ul. Sukiennicza 8/UC2a31-069 Cracow Inge Brattli: +48 501 036 709 [email protected] www.norpol-yachting.com

SYDNEY MARINE BROKERAGE +61 9997 7907 [email protected]

Sonia Segato: +39 342 668 7723 [email protected]

Sfondo burger-menu

  • Pianeta Terra
  • Geopolitica

Perché il catamarano ha una forma così strana?

Ha una forma strana, "vola" sullo specchio d'acqua, è paffuto... ma ha una peculiarità: la velocità! Nato per risparmiare legno, oggi è l'avanguardia dell'ingegneria navale: il Catamarano!

catamarano

Negli ultimi decenni sta prendendo piede in quasi tutti i settori navali – civili, militari e sportivi – un nuovo tipo di imbarcazione dalla forma “strana”: il catamarano . Si tratta di un'imbarcazione multiscafo , caratterizzata cioè dalla presenza di due diversi scafi collegati tra loro tramite una struttura detta "ponte" . Ma per quale motivo ha una forma così particolare? E quali sono le sue principali caratteristiche?

Com'è fatto e come funziona il catamarano

Il catamarano è un natante provvisto di due scafi , i quali sono collegati da una struttura definita “ponte”. Il carico utile (merci, persone, mezzi) si distribuisce su tutto il ponte e su entrambi gli scafi. Due sono le caratteristiche fondamentali del catamarano: stabilità (in questo caso stabilità di forma dovuta alla geometria) e velocità .

Un-catamarano-attraccato-al-molo-Beverello-di-Napoli

La stabilità è dovuta al distanziamento dei due scafi: quanto più sono lontani tra loro, tanto più sarà stabile l'imbarcazione. Questo – talvolta – permette al catamarano di poter uscire in mare anche quando, a causa del maltempo, altre imbarcazioni restano all’ormeggio. La velocità è dovuta anch’essa alla particolare forma dell'imbarcazione: i due scafi distanziati con un forte allungamento permettono un minore pescaggio e quindi una sensibile riduzione della resistenza idrodinamica . Minore resistenza idrodinamica, tra l'altro, vuole dire anche minori consumi .

elmo cannone

Ecco l’elmetto-pistola: una tra le armi più strane mai inventate

L'origine del catamarano.

Il concetto di catamarano moderno ha delle origini antichissime : questo tipo di natante prende ispirazioni dalle imbarcazioni usate in un primo momento dalla antica dinastia Tamil (India del sud) dei Chola fin dal V secolo a.C.. La parola catamarano deriva infatti dalla lingua tamil: kattu " legare " + maram " albero ". Questo tipo di imbarcazione, nel corso dei secoli, si è diffuso il tutto il sud-est asiatico e nel sud dell'oceano Pacifico, soprattutto in quegli arcipelaghi costellati da piccole isole. La larga diffusione del catamarano nel corso dei secoli è legata alle sue caratteristiche tecniche e costruttive , come il fatto di essere un ‘imbarcazione veloce e stabile e che la sua costruzione permetta di risparmiare legname . La soluzione geometrica di queste prime imbarcazioni, però, ha di contro la presenza di spazi estremamente ristretti che permettono di trasportare solo un paio di persone o piccolissimi carichi.

Immagine

La scoperta da parte degli europei del catamarano è avvenuta a Tonga nell’Oceano Pacifico , e solo nel 1947 i fratelli Francis e Roland Prout lo presero come ispirazione per creare il primo vero catamarano moderno.

Utilizzo del catamarano moderno

Il catamarano non è adatto ai grandi trasporti cargo (abbasserebbe troppo la linea di galleggiamento) ma viene solitamente utilizzato per trasporti leggeri a breve/medie rotte . Queste imbarcazioni appartengono alla categoria HSC (High Speed Craft) visto che permettono di ridurre i tempi di traversata rispetto ai traghetti tradizionali: questo è possibile anche grazie a una propulsione a idrogetti e ad un minore attrito sull'acqua, riuscendo a raggiungere velocità comprese tra i 35 e i 45 nodi (cioè tra i 65 e gli 85 km/h circa).

In Europa, e anche in Italia, questi natanti si stanno diffondendo a macchina d’olio, soprattutto nei collegamenti da e per le isole. Il primato in Europa spetta alla compagnia Maltese Virtu Ferries Limited , che ha in flotta i catamarani più grandi al mondo e che effettua collegamenti con l’Italia, in particolar modo la Sicilia.

Immagine

Vivere in un catamarano? Certo che si può (e conviene!)

Spazio a volontà, viaggiare in modo costante ed ecologico, con poco impatto ambientale. Molto meglio di un normale appartamento.

preview for Stare in hotel di lusso completamente gratis

Perché conviene vivere in un catamarano

I catamarani sono delle barche piuttosto strane: hanno due scafi, moltissimo spazio in più, e un ponte su cui adagiare comodamente lettini per prendere il sole, ma anche magari tavoli e sedie per pranzi e cene con vista direttamente sul turchese del Mar Mediterraneo. Sono anche barche particolarmente stabili, proprio per il loro avere due scafi, e quindi molto amate. Ma c'è di più: i catamarani sono anche delle case ideali.

Innanzitutto vivere su un catamarano significa poter viaggiare in continuazione, con un solo investimento iniziale (l'acquisto della barca) e in modo estremamente ecologico, visto che stiamo parlando di imbarcazioni a vela. Viaggiare a vela significa sfruttare il vento e non inquinare per niente, se non per le piccole manovre portuali, dove invece il motore è necessario.

Oltre alla bellezza di viaggiare di continuo (magari lavorando in smart working) e visitare decine di città diverse, litorali, coste magnifiche e godere di una natura mozzafiato, c'è la convenienza. Perché come dicevamo poco fa viaggiare a vela vuol dire ormeggiare e, spesso, non pagare neppure il proprio posto al porto. I costi sono quindi bassissimi, se escludiamo il primo investimento iniziale.

E gli spazi? Vivere su un catamarano vuol dire rinunciare a stanze e spazi? Assolutamente no. Anzi, molti catamarani offrono più spazio rispetto a un appartamento in città. Catamarani di grandi dimensioni possono superare i 25 o i 30 metri di lunghezza ed essere quindi grandi il doppio rispetto a un trilocale in città.

luxury interior of dining room with sofa and wooden table in cabin of contemporary catamaran

Il più grande catamarano al mondo (da 47 metri di lunghezza)

I catamarani sono così spaziosi che è possibile addirittura progettarne di grandi abbastanza da contenere un museo. E non è certo un modo di dire. A fine settembre al Monaco Yacht Show del 2023 verrà lanciato da Perini Navi un catamarano da record. Lungo quasi 50 metri, e destinato proprio a essere un museo.

Si chiama ArtExplorer, ed è un catamarano dei record. Lungo ben 47 metri e largo 17. Sarà il più grande catamarano a vela del mondo. Un'imbarcazione di lusso, non solo un museo galleggiante.

L'ArtExplorer sarà anche estremamente ecologico. Oltre a essere un mezzo a vela è progettato per ridurre al minimo ogni tipo di impatto ambientale, per esempio sono previsti pannelli solari e piccoli movimenti a motore verranno delegati a motori elettrici.

Dal 2017, a Esquire Italia vogliamo essere il maschile per l’uomo di stile e di sostanza, raccontando tendenze, attualità e passioni con serietà nei contenuti e una punta di giocosità nel tono. Crediamo in un’informazione che aiuti a vivere meglio, rendendoci allo stesso tempo più liberi e più consapevoli. Per questo i nostri giornalisti mettono le stesse passione, cura e ricerca in tutti i contenuti che pubblichiamo, dal più complesso a quello apparentemente più semplice e leggero. Il sito è gratis per i lettori e si finanzia con la pubblicità, per cui appaiono annunci pubblicitari e banner. Pur producendo ogni sforzo di ricerca e verifica, non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza di tutti i contenuti che pubblichiamo. Per questo siamo sempre in ascolto dei nostri lettori, e pronti a raccogliere i loro suggerimenti e segnalazioni.   

Stefano Piri , Digital Managing Editor   Vito De Biasi , Digital Content Editor   

@media(max-width: 73.75rem){.css-1ktbcds:before{margin-right:0.4375rem;color:#FF3A30;content:'_';display:inline-block;}}@media(min-width: 64rem){.css-1ktbcds:before{margin-right:0.5625rem;color:#FF3A30;content:'_';display:inline-block;}} Viaggi

little girl is resting on wooden deck chair near the trailer track rest of the whole family outside the city, fun outdoor travel picnic camping vacation with children kettle boiling over the fire

Le caratteristiche delle power bank per l'aereo

vik, iceland january 11 a couple poses for a photo at reynisfjara, a world famous black sand beach, near vik, iceland, on january 11, 2024reynisfjara black sand beach is a unique geological formation created by volcanic activity thousands of years ago the black sand found on the beach is created from basaltic rock, which was formed from solidified lava volcanic eruptions produced the lava in the area, and the sand was created when the lava was eroded over time photo by sergei gaponanadolu via getty images

Ecco le stranissime spiagge più belle del mondo

this is a photo of old houses on seduva, lithuania

Pazzesco! Questa casa costa solo 380 euro

gellert thermal baths and swimming pool also known as the gellert baths or in hungarian as the gellert gyogyfurd is a bath complex in budapest in hungary, built between 1912 and 1918 photo by vw picsuniversal images group via getty images

Da sogno! Ecco le terme più economiche d'Europa

lozoya river

Le città più belle vicino a Madrid da vedere

italy, tuscany, arezzo province, cortona

Dove conviene comprare casa in Toscana?

beautiful summer landscape with old casino, symbol of the constanta city, romanian coastal destination at the black sea

La città dove un trilocale costa 300 euro al mese

caravan roulotte

Il modo per viaggiare in grandi gruppi (gratis)

spain, asturias, aviles, footbridge linking the city to the international cultural centre oscar niem

La bellissima città delle Asturie come meta estiva

blue lagoon in tigani islet between paros and antiparos islands, cyclades, greece, with clear transparent turquoise waters

Le isole da sogno con pochissimi turisti

a cave with a body of water in it

L'incredibile spiaggia nascosta dentro una grotta

  • Guide e tutorial
  • Vivere in barca

Logo

Monoscafo o catamarano? Guida e consigli

monoscafo o catamarano

Quale barca scegliere? Monoscafo o catamarano? In cosa consistono le principali differenze? Cerchiamo di fare chiarezza su uno dei temi più controversi tra addetti al settore e non solo.

E’ il momento delle vacanze estive, monoscafo o catamarano?

In questo articolo analizzeremo non solo le differenze tra catamarano e monoscafo , ma anche il tipo di vacanza che queste due imbarcazioni offrono, molto diverse tra loro.

C’è da dire che il confronto tra catamarani e monoscafi appassiona gli amanti della vela da sempre, le differenze in navigazione e di vita a bordo sono innumerevoli quanto lo sono i gusti dei velisti e le esigenze degli armatori.

A questo punto potreste chiedervi “qual è meglio?” Bhè sappiate che non c’è una risposta univoca: tutto dipende dall’uso che volete fare della barca. Vediamo allora quali sono i principali pro e i contro a seconda che scegliate un’imbarcazione monoscafo o catamarano.

monoscafo o catamarano

Catamarano, ecco i pro:

Comfort, stabilità e sicurezza. Questi sono i tre principali highlight che contraddistinguono il Catamarano. Una scelta ideale per chi vuole vivere il mare in tutto relax. Consigliato per viaggi di lunga distanza e durata, poiché offre la stessa comodità di un elegante loft galleggiante.

La prima sensazione che si prova salendo a bordo di un catamarano, è l’ enorme spazio che ci circonda. Si percepisce subito che, a differenza della barca a vela, ci si può muovere liberamente, soprattutto nella splendida zona “giorno” da cui si domina il paesaggio circostante. L’ open space unisce l’elegante dinette a una cucina multiaccessoriata.

Un catamarano, a parità di lunghezza, è in grado di avere anche oltre il 70% dello spazio in più a bordo. Dallo stivaggio alla superficie calpestabile fino al numero di cabine.

Oltre questo c’è da considerare la sicurezza : il catamarano ha quasi tutto”doppio”. In particolare ci sono due scafi e due motori che in termini di sicurezza vuol dire molto.

Privacy : a spazi maggiori, corrisponde una maggiore intimità. Non mancano però anche le aree conviviali.

monoscafo o catamarano

Stabilità in rada : un catamarano subisce molto meno il rollio soprattutto quando si è all’ ancora . A guadagnarne è il comfort di chi è imbarcato, in particolar modo chi soffre di mal di mare.

Svalutazione : Visto l’andamento di mercato, la svalutazione di mercato è minore rispetto a quella di un monoscafo.

I catamarani sono più veloci, stabili e confortevoli. Il pescaggio ridotto permette una maggiore sicurezza alla fonda grazie anche alla possibilità di avvicinarsi maggiormente alla riva (avendo però sempre cura di valutare bene la conformazione e i pericoli).

Navigare, inoltre, in condizioni di minore sbandamento riduce la stanchezza dell’equipaggio favorendo un maggiore controllo del mezzo e garantendo, così, più sicurezza a bordo. Anche i marinai meno esperti si sentirebbero più sicuri su di un catamarano.

monoscafo o catamarano

Catamarano, ecco i contro:

Allo stato attuale, per i catamarani si trova un po’ di difficoltà nel trovare un posto di ormeggio annuale o di transito e quando lo si trova la tariffa è più elevata, questo soprattutto nel Mediterraneo. Ma anche qui le tendenze stanno cambiando (vedi il Marina di Varazze con una banchina dedicata ai multiscafi).

Costi : per un charter i costi di un catamarano sono ben maggiori rispetto ad un monoscafo.

Ormeggio : gestire due scafi rispetto ad uno ha una complessità maggiore, in particolare nello stretto, ma questo non è sempre vero.

Molti skipper alle prime armi infatti trovano il catamarano più facile e tranquillo da pilotare per diverse ragioni. La plancia di comando si trova sui catamarani in posizioni di visibilità privilegiata, si ha tutto sotto controllo e si sta sempre all’asciutto.

Non si parla poi di elica destrorsa o sinistrorsa, ed effetto evolutivo, infatti avendo due motori, questo per mette di pilotare al meglio i due scafi.

Monoscafo, ecco i pro:

Prestazioni in bolina : se dobbiamo navigare in bolina stretta risalendo il vento, il monoscafo è la scelta migliore. Non tanto per la velocità quanto per l’angolo di bolina.

Manovrabilità : in particolare nello stretto, un monoscafo è sicuramente più efficace rispetto ad un catamarano.

monoscafo o catamarano

Posto barca : trovare un posto barca in porto (anche nei più piccoli) è più semplice con un monoscafo. Solo, occhio al pescaggio!

Versatilità : un monoscafo da crociera può essere usato sia per crociere che eventualmente per prestazioni e vacanze più adrenaliniche. Un multiscafo da crociera è sicuramente “svantaggiato” in questo senso.

monoscafo o catamarano

Monoscafo, ecco i contro:

Meno stabilità in rada : il monoscafo è più soggetto al rollio, attenzione al mal di mare.

Pescaggio maggiore : in generale i monoscafi solitamente hanno un pescaggio superiore. Questo potrebbe rendere difficile raggiungere alcune baie. Ma attenzione, non è soltanto un contro, infatti a beneficiarne è la sicurezza in navigazione.

Meno spazio / privacy a bordo : Se su un catamarano possono convivere anche due famiglie, mantenendo una buona percentuale di privacy, sul monoscafo questo è più difficile.

monoscafo o catamarano

Conclusioni:

Qual è il mezzo migliore tra monoscafo o catamarano? Una risposta univoca non c’è.

E’ un po’ come chiedere quale sia l’auto migliore o la moto migliore, cambia molto a seconda delle esigenze di chi sale a bordo.

Certamente però sono due le differenze principali: se si cerca più comfort e spazio per una crociera con molti amici o con, ad esempio, due famiglie a bordo, un catamarano è sicuramente più indicato.

Se invece volete un’imbarcazione più compatta, con costi più bassi e prestazioni in tutte le andature , un monoscafo è quello che fa al caso vostro.

In ogni caso viversi il mare o l’oceano nel vento è sempre la scelta giusta.

monoscafo o catamarano

Ti è piaciuto l'articolo?

Clicca sulle stelle per votare

Media voti 5 / 5. Numero di recensioni 5

Nessun voto per ora. Sii il primo a valutare questo post.

  • barca a vela

Alessandro Gigli

Cosa ne pensi? Dicci la tua Cancella

Memorizza i miei dati (nome, email) per i prossimi commenti

Come preparare la barca per la traversata Atlantica – Incontriamo Andrea e Camilla

Gaia Brojanigo e il suo cantiere navale a Milano.

Impianto audio per nautica – guida alla scelta del sistema audio per la tua imbarcazione

Come usare il mezzo marinaio per il recupero delle cime

Dotazioni di sicurezza per la navigazione: le indispensabili nella nautica

Come Controllare il Timone della barca – Smontaggio e Installazione Timoneria

- -pubblicità - -

Su promozioni e novità riguardo il mondo della nautica.

Accessori nautici e pesca sportiva

1 store online di accessori nautica e articoli per la pesca sportiva qualità: i migliori brand e tanto made in Italy, catalogo con più di 50.000 articoli.

Come scegliere il boccaglio per snorkeling e immersioni?

Logo

Catamarano da una forma curvilinea, come una fantastica creatura marina THIS IS IT è stata una grande sfida per il team di progettisti TISG. A partire dal controllo del peso, fattore di enorme rilevanza soprattutto in considerazione della grande quantità di vetro utilizzata. La complessa forma curvilinea della sovrastruttura in alluminio ha spinto al limite la performance del prezioso materiale.Dove l'anticonformismo diventa una realtà unica, ce n'è solo una: QUESTO È. Stabilisce nuovi standard nel design radicale, con un esterno dolcemente arcuato.L'attenzione ai dettagli architettonici e di design ha portato a una disposizione che è privata e conviviale in egual misura, fornendo ampio spazio per ospitare amici e familiari. I ponti multipli con esterni adattabili offrono spazio per momenti di privacy e riflessione. Un giardino verticale sul mare L’importante zona armatoriale oltre ad un ampio skylight con un’altezza straordinaria di 3,3 m e una meravigliosa terrazza panoramica, è caratterizzata da un particolare giardino verticale che attraversa due ponti. La sensazione è quella di essere realmente in una villa sul mare.

scafi di catamarano

Interni dal design avveniristico Il design degli interni con le 6 cabine, la massagge room e la cucina con vetro polarizzato per eventi e show cooking, rispecchia la visione avveniristica degli esterni. Arricchendosi di dettagli ricercati e materiali sofisticati.In tutti gli interni di THIS IS IT, lucernari e finestre a tutta altezza riducono al minimo i confini tra lo yacht e l'oceano, favorendo una maggiore connessione con il mondo naturale e garantendo al contempo una vista mozzafiato. Ispirato al design automobilistico delle supercar, il profilo aerodinamico è completato da linee interne fluide e organiche per creare spazi tanto tonificanti quanto rilassanti. Pelle ed alcantara, rovere e teak dialogano con forme sinuose, scandite da decisi tagli geometrici ed inserti in marmo grigio. Dinamico, in movimento, avvolgente e sportivo il mood dominante. Ma anche elegante e raffinata la palette colori, in cui prevalgono i toni chiari del beige e del grigio platino. L’accento prezioso è dato dall’uso combinato di metalli nobili. quali l’oro, il bronzo, il titanio ed il carbonio usati a contrasto della pacatezza dei toni naturali delle essenze lignee e delle pelli.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Lavora con noi, design & creatività, yacht varati, codice etico, modello tisg, cookie policies, safety and quality policies, t: +39 0585 6440 f: +39 0585 506250.

invia il tuo CURRICULUM a: [email protected]

THE ITALIAN SEA GROUP S.p.A. Viale C. Colombo, 4Bis 54033 Marina di Carrara (MS) Italy

VAT 00096320452 Share Capital € 26.500.000,00 i. v.

scafi di catamarano

scafi di catamarano

Cinque catamarani fuoribordo per passare un weekend in comodità

  • Aprile 3, 2024
  • Nessun commento

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

scafi di catamarano

Aquila 36 Sport

Aquila | 36 Sport

Scheda Tecnica – Aquila 36 Sport

Four winns th36.

Four Winns | TH36

Scheda Tecnica – Four Winns TH36

Invincible 33′ catamaran.

Invincible | 33' Catamaran

Scheda Tecnica – Invincible 33′ Catamaran

Vandal explorer.

Vandal | Explorer

Scheda Tecnica – Vandal Explorer

YOT | 36

Scheda Tecnica – YOT 36

Wiszniewski W43: il nuovo weekender (13 m) da tenere d’occhio nel 2024
  • aquila boats , Four Winns , Invincible Boats , Vandal Marine , YOT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scafi di catamarano

Sei già abbonato?

  • Leggi qui la tua rivista dal tuo pc! >>
  • Rinnova il tuo abbonamento >>
  • Ripristina la password del tuo account >>

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

scafi di catamarano

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Può interessarti anche

Beneteau Swift Trawler 41

Come diventare skipper (in regola) e lavorare sulle barche

Lo aspettavamo da tempo e finalmente è arrivato. Ecco il decreto che spiega come si svolgerà l’esame per diventare “Ufficiale del diporto di II classe“. Questa nuova figura, pensata per l’Italia e le barche battenti bandiera italiana (anche adibite a

Makai M37

Makai M37, il nuovo catamarano a motore spazioso e veloce (11 m)

Il salone nautico di Palma di Mallorca è un punto di vista privilegiato per osservare novità e tendenze. Tra queste abbiamo scovato una chicca molto interessante, un catamarano a motore: il Makai M37. Makai M37 Il catamarano a motore, come

Mercury fuoribordo elettrici

I nuovi fuoribordo elettrici Mercury svelati ad Alghero. Eccoli

Mercury va avanti spedita verso l’elettrico con la nuova gamma Avator, e non si ferma alle piccole potenze. La conferma l’abbiamo avuta direttamente dal direttore generale di Mercury Italia, Alessandro Conti, durante l’evento “Vivere il mare in modo sostenibile” organizzata

Patrone 45

Patrone 45, il gozzo open cabinato che ti porta in crociera (14 metri)

Il gozzo ha da sempre un posto speciale nell’animo degli appassionati, così come ha un posto speciale tra gli scafi mediterranei, onnipresente ovunque lungo la riviera nostrana. Oggi più che mai è, però, anche uno scafo versatile e popolare, forte

Wanna see all our contents in English?

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio , la Cookie Policy e l' Informativa Privacy .

Accesso Consentless

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all' Informativa Privacy .

Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti , oppure contattarci inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

  • ANSA Corporate

Cambia lingua

  • Mondo ANSA.it
  • Climate crisis
  • Unione Europea
  • News Analysis
  • Intermediterraneo
  • Storie dal Mediterraneo
  • News dalle Ambasciate Med

Siti Internazionali

  • NuovaEuropa
  • America Latina

Grecia: assolti i 9 egiziani accusati di essere gli scafisti della tragedia di Pylos

21 maggio 2024, 15:50

Redazione ANSA

  • Link copiato

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

  • {{prevPageLabel}}
  • {{nextPageLabel}}

Guarda anche

Processo a 9 superstiti naufragio pylos, 'erano gli scafisti', ultima ora di mondo, zelensky, 'usa e ue facciano di più, abbattete i missili russi', libia: un leone semina il panico a derna, ucciso dopo una caccia, bob barr è nuovo presidente della potente lobby della armi usa, von der leyen, 'dazi usa sulla cina nostro approccio diverso', casa bianca contro trump, odioso promuovere contenuti nazi, casa bianca, sanzioni a cpi siamo in contatto con congresso, rassemblement national, non siederemo più con l'afd, milei non ritira ambasciatore, 'crisi con madrid assurda'.

Condividi articolo

  • Stampa articolo

scafi di catamarano

Ultima ora Mondo

  • Edizione inglese

Lunedì 29 maggio 2023, 10:30

Lunedì 29 mag 2023, 10:30

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

IMAGES

  1. Scafi Catamarano usato in Italia

    scafi di catamarano

  2. Catamarano

    scafi di catamarano

  3. Scafi Catamarano usato in Italia

    scafi di catamarano

  4. Scafi Catamarano usato in Italia

    scafi di catamarano

  5. Catamarano Scafi usato in Italia

    scafi di catamarano

  6. Sailing-yacht catamarano

    scafi di catamarano

VIDEO

  1. Wiszniewski W43 è la nuova barca per il weekend di 13 metri (da 900 cavalli)

  2. hobie cat 16 refit , come riverniciare una barca in vetroresina

  3. catamarano spie accese albero di natale

  4. Il misterioso edificio abbandonato a forma di catamarano vicino Roma #urbex #chemission

  5. il catamarano di zio paperone più un pacchetto bianco e nero

  6. C-Cat 48, il catamarano italiano pensato per girare il mondo

COMMENTS

  1. Catamarani (a vela) in vendita

    Un catamarano a vela è un'imbarcazione multiscafo che si caratterizza per avere due scafi separati, che sono generalmente simili o identici nelle dimensioni. A causa del loro design a doppio scafo, offrono più spazio e si adagiano sull'acqua come una zattera, per un minore sbandamento quando ci si diverte a navigare in acque aperte.

  2. La vela in catamarano per principianti: consigli pratici

    Il doppio scafo di un catamarano garantisce un'eccezionale stabilità iniziale, consentendogli di rimanere a galla e stabile in acque agitate e con vento. Se siete alla ricerca di un'esperienza di navigazione tranquilla e senza problemi, soprattutto con bambini piccoli o persone soggette al mal di mare, un catamarano è un'ottima opzione. È ...

  3. catamarano

    La combinazione del loro design aerodinamico e della stabilità intrinseca fornita dagli scafi paralleli consente loro di navigare con eleganza ed efficienza. Catamarani a motore: ... Inoltre, determina il tipo di catamarano più adatto alle tue esigenze e preferenze. Considera se desideri un catamarano a vela o a motore, la dimensione ...

  4. Catamarani usati in vendita

    Cos'è un catamarano? Caratteristiche di un catamarano. Il catamarano è un'imbarcazione a vela multiscafo: è composto da due scafi paralleli, collegati tra loro da un corpo rigido. Gli scafi sono più sottili di quelli dei monoscafi, il che conferisce ai catamarani una velocità più elevata, grazie all'attrito ridotto con l'acqua.

  5. Catamarano

    Storia Canoe polinesiane moderne Catamarano Città di Lecco di proprietà della Navigazione lago di Como ormeggiato nel porto di Como. La parola catamarano deriva dal Lingua tamil kattu-maram கட்டுமரம்: kattu "legare" + maram "albero", e trae origine dalle imbarcazioni utilizzate dalle popolazioni del Paravas, un'aristocratica comunità di pescatori posta nel litorale sud di ...

  6. Marchi e Modelli di Catamarani per Navigare ~ SullaBarca.it

    Il catamarano è una imbarcazione appartenente alla categoria dei multiscafo, formato da due scafi collegati da una struttura di collegamento chiamata ponte. Negli ultimi decenni la nautica da diporto ritrova un interesse sempre crescente riguardo ai catamarani.

  7. Catamarano a vela

    Il catamarano a vela, nonostante abbia due scafi, offre globalmente una superficie immersa molto minore di una qualsiasi altra barca a vela e quindi, spostando un minor volume d'acqua, si muove più velocemente.Al catamarano basta un leggero alito di vento per avviare la navigazione e, se dovesse procedere a motore, sono sufficienti pochi "cavalli" per filare sull'acqua.

  8. Come Costruire Gli Scafi Gemelli In Un Catamarano Da Regata

    1/6 - Introduzione. Il catamarano è indubbiamente una bellissima imbarcazione e, risulta essere provvisto di un sistema per mantenere la rotta e, in grado d'individuare la posizione delle ...

  9. Caratteristiche del catamarano

    Un catamarano è un tipo di imbarcazione costituita da due scafi paralleli collegati da una piattaforma.Questo design conferisce al catamarano una grande stabilità e un'ottima capacità di galleggiamento, rendendolo adatto alla navigazione in mare aperto, ma anche in acque poco profonde.. Il termine catamarano deriva dalla parola tamil "kattumaram", che significa "legno legato insieme".

  10. Introduzione al catamarano

    Ed è proprio la minor resistenza di scafo (attrito, pressione, vortice e onda) che consente maggiori velocità al catamarano. A titolo di esempio possiamo quantificare, per esperienza, la media della distanza in 24 ore di un monoscafo in circa 130 miglia e quella percorsa da un cat di pari lunghezza in 160.

  11. Catamarano: storia e caratteristiche principali

    Le caratteristiche dei catamarani. Partendo dalla base, il catamarano è un'imbarcazione dotata di due scafi raccordati da una piattaforma centrale e provvista di vela e di motore. Questa loro particolare conformazione permette di raggiungere velocità e stabilità maggiori rispetto alle barche monoscafo poiché, a parità di lunghezza, il ...

  12. Catamarani da crociera tutto quello che devi saper

    Più stabili e leggeri, pescaggio ridotto, tanto spazio dentro e fuori. La diffusione dei multiscafi, anche in Mediterraneo, è cresciuta a velocità vertiginosa. Scopriamo come si conducono, come ci si vive e quali sono le rinunce (poche) da accettare. Il catamarano ha subìto, negli ultimi anni, un processo di sviluppo eccezionale. L'aspetto più eclatante riguarda il successo commerciale ...

  13. Catamarani (a motore) in vendita

    I due scafi di un catamarano a motore sono progettati per tagliare le onde con meno resistenza, aumentando così l'efficienza del carburante e il comfort di guida. Molti catamarani a motore moderni sono costruiti con scafi a gradini e utilizzano la tecnologia dello scafo ventilato. Queste imbarcazioni variano in dimensioni da 19 piedi a oltre ...

  14. Completati gli scafi del catamarano ibrido WiderCat 92

    I due scafi del primo dei cinque esemplari di catamarano WiderCat 92 previsti dal cantiere marchigiano Wider hanno raggiunto il porto di Fano. Lì infatti, in attesa di coperta e sovrastruttura, proseguirà la costruzione, con l'installazione degli impianti, la verniciatura, l'allestimento interno. Ammiraglia della gamma di catamarani a propulsione ibrida seriale, WiderCat 92 è un ...

  15. Scoprire i vantaggi di un catamarano a vela

    Il catamarano, abbreviato amichevolmente in cat, di base è una barca con due scafi. È parte della famiglia dei multiscafi, ovvero tutte quelle cose che vanno in acqua con più di uno scafo. Ne sono parte anche i trimarani, che di scafi ne hanno tre, e i proa, che di scafi ne hanno due, ma asimmetrici, tipo le piroghe, da cui nascono.

  16. Catamarano: scopri che cosè e come funziona

    Il catamarano è un'imbarcazione che sfrutta la sua particolare struttura per mantenere la stabilità in mare. Grazie ai due scafi separati che si affusolano a prua, la barca è in grado di ridurre l'effetto del moto ondoso e di offrire una maggiore resistenza all'acqua.

  17. Tutti i vantaggi offerti da una vacanza in catamarano

    Va detto, in primis, che il catamarano - se confrontato con altre barche - risulta decisamente più stabile: ciò vuol dire che consente una navigazione serena e calma, in virtù della presenza di due scafi, anche in presenza di mare molto agitato. Il catamarano, inoltre, rappresenta il mezzo ideale per un viaggio all'insegna del relax ...

  18. Itacatamarans

    SAIL INTO A DIFFERENT WORLD. Ecosostenibilità: una filosofia portata avanti con forza da ITACATAMARANS, che trova la sua massima espressione nelle innovative soluzioni adottate sul catamarano ITA 14.99. Grazie all'importante partnership con OCEANVOLT, azienda finlandese leader mondiale nella propulsione elettrica per imbarcazioni da diporto ...

  19. Perché il catamarano ha una forma così strana?

    Il catamarano è un natante provvisto di due scafi, i quali sono collegati da una struttura definita "ponte". Il carico utile (merci, persone, mezzi) si distribuisce su tutto il ponte e su entrambi gli scafi. Due sono le caratteristiche fondamentali del catamarano: stabilità (in questo caso stabilità di forma dovuta alla geometria) e velocità.

  20. Vivere in un catamarano? Certo che si può (e conviene!)

    Perché conviene vivere in un catamarano. I catamarani sono delle barche piuttosto strane: hanno due scafi, moltissimo spazio in più, e un ponte su cui adagiare comodamente lettini per prendere ...

  21. Monoscafo o catamarano? Qual'è la barca giusta per te?

    Un catamarano, a parità di lunghezza, è in grado di avere anche oltre il 70% dello spazio in più a bordo. Dallo stivaggio alla superficie calpestabile fino al numero di cabine. Oltre questo c'è da considerare la sicurezza: il catamarano ha quasi tutto"doppio". In particolare ci sono due scafi e due motori che in termini di sicurezza ...

  22. M/Y THIS IS IT

    M/Y THIS IS IT - C-130. Il catamarano a motore della flotta Tecnomar, lungo 43,5m e largo ben 14,5 m con circa 750GT. Un progetto oltre gli schemi, che stabilisce un nuovo punto di riferimento nella progettazione nautica. "La realizzazione di questo straordinario progetto sfida la percezione del "convenzionale", spingendoci a ripensare ...

  23. Cinque catamarani fuoribordo per passare un weekend in comodità

    Ecco 5 modelli di catamarano fuoribordo che non potete perdervi. Aquila 36 Sport. ... Questo gruppo è uno dei nomi storici nel mondo dei due scafi e la decisione di entrare in questo segmento è una conferma importante del suo potenziale. Per farlo ha deciso di debuttare nel 2023 con un nuovo brand e un modello nuovo: YOT 36. La dimensione di ...

  24. Grecia: assolti i 9 egiziani accusati come scafisti di Pylos

    Redazione ANSA. I nove egiziani sopravvissuti al naufragio di Pylos e accusati di avere agito come scafisti sono stati assolti nel processo a Kalamata. Il giudice del tribunale di Kalamata ha ...

  25. Grecia: assolti i 9 egiziani accusati come scafisti di Pylos

    La difesa dei nove superstiti egiziani aveva contestato la giurisdizione del tribunale greco, dal momento che il naufragio di Pylos è avvenuto, il 14 giugno dell'anno scorso, in acque ...